Quei silenzi sui temi scomodi di Basaglia

  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 25 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 13%
  • Publisher: 95%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

L’Italia è terzultima in Europa (peggio fanno solo Estonia e Bulgaria) per quota di spesa sanitaria dedicata alla salute mentale

Elezioni Regionali in Abruzzo, i risultati in diretta | Marsilio vince con oltre il 53%, D’Amico sconfittoL’Italia è terzultima in Europa per quota di spesa sanitaria dedicata alla salute mentaleZero: ecco il risultato d’una ricerca nell’archivio Ansa incrociando i nomi di Orazio Schillaci e Franco Basaglia. C’è chi dirà che il ministro della Salute compare «solo» in 1.

. Basti dire che non uno dei governatori e assessori regionali alla sanità, delegati in materia, ha mai risposto all’angosciato appello di 91 direttori dei Dipartimenti Salute Mentale che oltre un anno fa denunciavano le «condizioni drammatiche» della rete d’assistenza «sempre più sfilacciata» e imploravano la spesa di almeno due miliardi per raggiungere «l’obiettivo minimo del 5% del fondo sanitario» fissato nel 2001 e mai toccato.

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.
Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 2. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

La lezione di Basaglia, a 100 anni dalla sua nascitaNel centenario dalla nascita dello psichiatra che ha rivoluzionato le cure e portato alla chiusura dei manicomi, il personale e le risorse per la salute mentale sono sempre meno e le cure a rischio. (ANSA)
Fonte: Agenzia_Ansa - 🏆 4. / 92 Leggi di più »

Salute mentale, la proposta Pd: “Recuperare lo spirito della legge Basaglia, va applicata…A 45 anni dalla legge Basaglia che dispose la chiusura dei manicomi, i parlamentari Pd Filippo Sensi e Debora Serracchiani hanno presentato alla Camera dei deputati una proposta di legge per “rimodulare” la normativa, con l’obiettivo di dare piena attuazione su tutto il territorio nazionale alla legge 180 e “recuperare il suo spirito”.
Fonte: fattoquotidiano - 🏆 45. / 51 Leggi di più »

La rivoluzione di Franco Basaglia nel più bel libro dell’annoUn giorno, alla metà degli anni ottanta, una signora triestina che cerca una casa con giardino nella parte alta della città varca un portone un tempo serrato e scopre che quei ventidue ettari sono il famigerato Ospedale psichiatrico provinciale (Opp), da dove partì il lavoro di Franco Basaglia e della sua équipe.
Fonte: Internazionale - 🏆 10. / 74 Leggi di più »

La rivoluzione di Franco Basaglia nella lettera di una volontariaL’ospedale psichiatrico di Gorizia nel 1967 non era un manicomio qualunque. Una giovane volontaria inglese ci lavorò sei mesi, senza sapere di partecipare al percorso di chiusura dei manicomi sancito dalla legge 180 del 1978. Leggi
Fonte: Internazionale - 🏆 10. / 74 Leggi di più »

Fuori dai manicomi. Quarant’anni di legge BasagliaIl 13 maggio 1978 la legge 180 ha decretato la chiusura dei manicomi in Italia. Le storie di chi ci ha vissuto, di chi ci ha lavorato e di chi si è rifatto una vita. Leggi
Fonte: Internazionale - 🏆 10. / 74 Leggi di più »

Franco Basaglia: il centenario dello psichiatra che rivoluzionò la percezione delle malattie mentali in ItaliaCent’anni fa nacque lo psichiatra che più di tutti cambiò la percezione comune delle malattie mentali e il modo di trattare chi ne soffriva in Italia nell’ambito della psichiatria, quella che nel 1978 abolì i manicomi, porta il nome dello psichiatra italiano che la rese possibile: Franco Basaglia, nato a Venezia l’11 marzo 1924, cento anni fa.
Fonte: ilpost - 🏆 7. / 83 Leggi di più »