Fuori dai manicomi. Quarant’anni di legge Basaglia

  • 📰 Internazionale
  • ⏱ Reading Time:
  • 34 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 17%
  • Publisher: 74%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

Il 13 maggio 1978 la legge 180 ha decretato la chiusura dei manicomi in Italia. Le storie di chi ci ha vissuto, di chi ci ha lavorato e di chi si è rifatto una vita. Leggi

“Io sono sempre stata in manicomio, ci sono cresciuta. Ci sono entrata a cinque anni. Trent’anni di galera, mi legavano mani e piedi”, dice Pina, che nel 1951 è stata ricoverata all’ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà di Roma.

Negli anni settanta in Italia c’erano 98 ospedali psichiatrici che ospitavano circa 89mila internati. Il 13 maggio 1978 la legge 180, nota come legge Basaglia, ha decretato la chiusura dei manicomi e ha stabilito che le persone con disturbi mentali hanno uguale diritto di cittadinanza. È stata la prima legge al mondo ad abolire gli ospedali psichiatrici, ma per chiudere definitivamente queste strutture in Italia ci sono voluti altri vent’anni. Nel 1994 Roma è diventata la prima capitale europea a non avere un manicomio.

Le autrici Maria Gabriella Lanza e Daniela Sala hanno realizzato con la supervisione di Laura Silvia Battaglia il webdoc

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.
Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 10. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Salute mentale, la proposta Pd: “Recuperare lo spirito della legge Basaglia, va applicata…A 45 anni dalla legge Basaglia che dispose la chiusura dei manicomi, i parlamentari Pd Filippo Sensi e Debora Serracchiani hanno presentato alla Camera dei deputati una proposta di legge per “rimodulare” la normativa, con l’obiettivo di dare piena attuazione su tutto il territorio nazionale alla legge 180 e “recuperare il suo spirito”.
Fonte: fattoquotidiano - 🏆 45. / 51 Leggi di più »

La lezione di Basaglia, a 100 anni dalla sua nascitaNel centenario dalla nascita dello psichiatra che ha rivoluzionato le cure e portato alla chiusura dei manicomi, il personale e le risorse per la salute mentale sono sempre meno e le cure a rischio. (ANSA)
Fonte: Agenzia_Ansa - 🏆 4. / 92 Leggi di più »

La rivoluzione di Franco Basaglia nel più bel libro dell’annoUn giorno, alla metà degli anni ottanta, una signora triestina che cerca una casa con giardino nella parte alta della città varca un portone un tempo serrato e scopre che quei ventidue ettari sono il famigerato Ospedale psichiatrico provinciale (Opp), da dove partì il lavoro di Franco Basaglia e della sua équipe.
Fonte: Internazionale - 🏆 10. / 74 Leggi di più »

La rivoluzione di Franco Basaglia nella lettera di una volontariaL’ospedale psichiatrico di Gorizia nel 1967 non era un manicomio qualunque. Una giovane volontaria inglese ci lavorò sei mesi, senza sapere di partecipare al percorso di chiusura dei manicomi sancito dalla legge 180 del 1978. Leggi
Fonte: Internazionale - 🏆 10. / 74 Leggi di più »

Perché la legge sull'aborto difende la salute delle donneLa legge 194 del 1978 tutela il diritto alla salute e all’autodeterminazione delle donne. E no, non esiste, diritto del padre del concepito
Fonte: VanityFairIt - 🏆 14. / 69 Leggi di più »

Fuori dal coro, Mario Giordano contro Macron e Ursula: "Questi sono pazzi"'Donato, questi sono pazzi, ci stanno portando alla guerra nucleare'. E' un Mario Giordano 'pacifista' quello che nella sua ...
Fonte: Libero_official - 🏆 42. / 51 Leggi di più »