Perché la Francia adesso ha paura della sua polizia

  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 44 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 21%
  • Publisher: 68%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

I rapporti dei francesi con la loro polizia sono stati raramente del tutto sereni.

Ancora meno da qualche anno. Le manifestazioni dei gilet gialli nel 2018 e nel 2019, spesso di una rara violenza, sono state duramente represse. Incidenti ricorrenti e talvolta drammatici oppongono i giovani delle periferie alle forze dell’ordine.questi ultimi giorni dei video che mostrano la brutalità estrema esercitata da quattro poliziotti, proferendo anche insulti razzisti, su un produttore nero di musica, hanno suscitato un’emozione considerevole nel paese.

La Francia sarebbe malata della sua polizia? In effetti lo si può pensare. A condizione di restare ragionevoli. Da un lato, la popolazione ne diffida sempre più. I giovani, soprattutto nei quartieri più difficili, si sentono discriminati dalle forze dell’ordine e le temono. Il dialogo sul campo fra la polizia e i cittadini si ritrova a un punto morto: ognuno sospetta dell’altro.

Fiducia? Questa è la parola chiave. Perché quello che succede con la polizia è solo il sintomo di un fenomeno più generale. Tutte le inchieste dimostrano l’esistenza di un contrasto impressionante fra un livello molto alto di soddisfazione privata e una sfiducia generalizzata nei confronti di tutte le istituzioni politiche e pubbliche, al pari dei loro rappresentanti. La Francia del 2020 è felicità privata e sfiducia pubblica.

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.
Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Perché le giovanissime sono le migliori maestre di trucco da seguireLe Gen Z, le ragaze dai 25 anni in giù sono le 'maestre' più innovative e divertenti da cui prendere lezioni di make up: tutte le tendenze da copiare e perché anticipano il futuro
Fonte: IOdonna - 🏆 9. / 75 Leggi di più »

Perché quarant'anni dopo il nucleare ci fa ancora pauraDopo il 1946 l'Italia fu tra i primi ad intraprendere la strada dell'impiego dei reattori nucleari pur non avendone in produzione di propri. Nel 1965 e…
Fonte: repubblica - 🏆 32. / 53 Leggi di più »

Ecco perché da noi il tracciamento non ha funzionato (e perché dobbiamo recuperarlo)Il contact tracing delle persone infettate e dei loro contatti ha funzionato male in Europa e bene in estremo Oriente dove hanno usato i cellulari Da noi il tracciamento non ha funzionato perché non crediamo alle stupidaggini che dice questo governo ed abbiamo paura di rimanere tracciati sempre
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Perché facciamo ancora i conti con TondelliSessant’anni fa, il 14 settembre 1955, nacque a Correggio Pier Vittorio Tondelli – e se la parola influente ha un qualche senso, allora lui è stato senz’altro uno degli scrittori più influenti della sua generazione. E forse la sua eredità più profonda è questa, una domanda: quale obiettivo darsi come scrittori, in un’epoca che già si annunciava come post-qualsiasi-cosa, perfino postpostmoderna? Leggi
Fonte: Internazionale - 🏆 10. / 74 Leggi di più »

Israele star dei vaccini: perché riapre tutto ma non torna ancora alla normalità?Israele star dei vaccini: perché riapre tutto ma non torna ancora alla normalità? La storia su 24+, l'informazione premium riservata agli abbonati del Sole24Ore: Israele va a caccia di palestinesi, nonostante siano vaccinati, riescono a produrre 105 feriti. Not bad
Fonte: sole24ore - 🏆 1. / 98 Leggi di più »