Los Angeles, Londra o Torino. Sempre più spesso gli animali vanno a caccia di cibo nelle nostre città - La Stampa

  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 20 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 11%
  • Publisher: 68%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

Los Angeles, Londra o Torino. Sempre più spesso gli animali vanno a caccia di cibo nelle nostre città

Los Angeles, Londra o Torino.

Ma perché questi animali si avvicinano sempre più a noi? Il nostro pianeta e il loro habitat sono preclusi o disturbati, oppure è segno di un rimescolamento totale, che forse da un lato fa ben sperare, ma dall’altro lascia senza risposte? Lei che cosa ne pensa lei?Los Angeles è una città-simbolo della contemporaneità, ma è anche ricca di verde e animali.

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.
Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Gli esseri umani devono trovare il modo di convivere con gli animali selvatici - La StampaCaro Grande,Il lupo non è così cattivo come lo dipingono: è solo che ha una famiglia da sfamare e in fondo i boschi sono la sua casa. Al posto suo, come vi sentireste se foste costretti a sgomberi forzati, spinti in zone sempre più anguste e povere di selvaggina? Per contro, l’orso non è quell’amicone ghiotto di miele e simpatico ladro di cestini da pic-nic, come Yoghi nel parco di Yellowstone. È un plantigrado predatore e irascibile, che però abitava i monti molto prima del bipede col dono della parola che, dopo avergli sconvolto l’habitat, pentito, ora lo rivuole. Ma mi chiedo: in zone ormai massicciamente antropizzate, che di selvatico non hanno più niente, è opportuno procedere a un ripopolamento indotto di lupi e orsi? Che logica c’è nell’interferire in un territorio profondamente alterato? Purtroppo l’uomo ha trasformato zone sempre più ampie del pianeta adattandole alle proprie esigenze, ma egli ha avuto la terra in prestito, una sorta di comodato d’uso, da condividere con tutte le creature viventi; invece si comporta come se ne avesse l’esclusiva proprietà. Ed è proprio da qui che parte la sfida: molti danni sono stati fatti, ma là dove è ancora possibile abbiamo il dovere di preservare l’ambiente e realizzare una pacifica convivenza con gli «inquilini» dei boschi. Abbiamo intelligenza e risorse per riuscirci, contemperando la nostra sicurezza e la sopravvivenza della fauna selvatica. Glielo dobbiamo, anche se sconsiglierei di battere amichevolmente il cinque sulla zampa di un orso marsicano o su quella di un lupo.Concetta La Naia, Mestre (Ve) Gentile Concetta,guardare in faccia la realtà e limitare il livello di glucosio parlando di animali è giusto, come accettare le sfide difficili. Umani e selvatici devono convivere, va cercato un punto di equilibrio che non penalizzi nessuno. Il numero di selvatici dev’essere proporzionato al territorio, ma dobbiamo ricordare che gli animali sono infinitamente preziosi non solo per motivi ecologici (il ritorno dei lupi È con i cosiddetti, uomini civili, che è difficile convivere.
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Lagioia: “Torino città del libro come Milano è la città della moda” - La StampaIl direttore della manifestazione: “Finalmente lavoriamo bene, un anno fa non potevamo usare il marchio”.
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Il via libera di Conte alla Tav: “Costerebbe di più non farla” - La StampaIl presidente del Consiglio ha ricordato che rompere con la Francia caricherebbe l’intero costo sulle spalle dell’Italia: «Solo il Parlamento può fermare l’opera»
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Avvistato nelle profondità oceaniche un calamaro a forma di maialino - La StampaUn adorabile calamaro è stato avvistato nelle profondità dell'Oceano Pacifico. Un calamaro traslucido a forma di maialino. Nuotava a 1385 metri di profondità nei dintorni dell'atollo di Palmyra, e con il suo grande e insolito muso a sifone ha attirato l'attenzione dei ricercatori dell'Ocean Exploration Trust che stavano esplorando le ...
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Gli insulti di Sung e quel podio violato - La StampaIl podio violato, un’altra volta ancora. C’è una sacralità nello sport e infrangerla significa fare il giro del mondo: i guanti neri di Smith e Carlos nel 1968 sono un pugno alla storia; l’urlo di Sun Yang sbattuto in faccia al britannico Scott rompe il muro di un suono che di solito è quello degli inni.Mondiali di nuoto in Corea, a Gwangju, protesta atto secondo. Per chi l’avesse perso, ecco il primo: nei 400 stile libero di domenica la medaglia d’oro va al cinese Sun Yang che nuota da dio ma ha la carriera macchiata. Ha flirtato con il doping tanto da venire squalificato, si è assentato per un po’ dalle piscine e quando capita a un atleta di questo calibro c’è sempre puzza di bruciato e, per ultimo, ha distrutto una provetta delle analisi, le sue, nella vigilia mondiale. Su quel podio dei 400 c’è l’australiano Mack Horton, uno che a Sun l’ha giurata da tempo. Al cinese e anche alla Federazione internazionale, colpevole di ambiguità sul caso: così Horton decide di non salire sul secondo gradino durante la premiazione. Sul terzo invece ci mette i piedi il nostro Detti, che pure è amico dell’australiano, ma che a perdersi il momento proprio non ci pensa dopo tutta la fatica fatta per arrivarci. Gelo anche durante il giro d’onore: «Non divido niente con chi bara» dice Horton; «ha mancato di rispetto alla Cina» replica Sun che in zona inno esulta in modo sguaiato un po’ per reazione e un po’ per copione, lo chiamano dramaqueen e non per caso. Nuotare nell’acqua clorata di blu, e sempre davanti a tutti, ma in una zona grigia: è il destino di Sun. Battere gli avversari, e fin qui pochi problemi, e i sospetti. Più complicato.Uno dei punti fondanti della filosofia cinese è assecondare il destino, nuotare sempre secondo la corrente (cosa che peraltro lui fa in maniera sontuosa) per mai perdere calma e serenità. Sun deve averci pensato ieri quando Scott è sì salito sul podio, ma gli ha negato stretta di mano e foto protocollo e non ci ha visto più. Ha mollato lo ying ed è us
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Autunomia Piemonte, Cirio: “Presenteremo il dossier con le nostre richieste entro l’autunno” - La StampaIl presidente del Piemonte accelera sulla questione dell’autonomia. “Non farla ci costa caro”.
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »