Il nuovo piano spostamenti urbani affidato a una società umbra: Novara sempre più “green”

  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 37 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 18%
  • Publisher: 68%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

Sarà una società umbra, la Sintagma srl di San Martino in Campo, frazione di Perugia, a redigere il primo Pums (Piano urbano della mobilità sostenibile) di Novara.

Sarà una società umbra, la Sintagma srl di San Martino in Campo, frazione di Perugia, a redigere il primo Pums di Novara. È un lavoro importante: un incarico da 180.861 euro per il cui completamento è previsto un termine di 540 giorni, cioé un anno e mezzo.

In sostanza il Pums è il piano regolatore degli spostamenti urbani e fisserà obiettivi e strategie per i prossimi 10-15 anni in una visione integrata e di sistema. Andrà a sostituire il vecchio Pum del 2008, rispetto al quale avrà un occhio particolarmente attento agli aspetti della sostenibilità: riduzione delle emissioni, dei consumi energetici, del traffico, dell’inquinamento acustico.

Alla gara per affidare la redazione del Pums hanno partecipato otto soggetti di ogni parte d’Italia. La società perugina ha vinto con un ribasso significativo del 35,5% sull’importo base di 229.840 euro più Iva, presentando la miglior offerta tecnica e la seconda miglior offerta economica.

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.
Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Al Maggiore di Novara la terapia intensiva realizzata a tempo record: “Ora il ministero ci dia soldi per la ricerca”NOVARA. Cinquecentomila euro, 12 settimane di lavoro, 180 metri quadri, attrezzature d’avanguardia e 7 letti strategici a suo tempo e preziosi d’ora in poi per tutte le urgenze, in un’ala attigua al pronto soccorso. Ieri è stata presentata la nuova terapia intensiva donata al Maggiore da Fondazione De Agostini, con il presidente Roberto Drago, novarese che, anche assieme alla famiglia Boroli, ha già dispensato risorse e progetti per la città e la sanità. In aula magna, con le necessarie accortezze, molti operatori sanitari, gli assessori regionali Luigi Icardi (Sanità) e Matteo Marnati (Ricerca e innovazione), il sindaco Alessandro Canelli, il direttore generale Mario Minola e il rettore Giancarlo Avanzi. Drago ha raccolto il «grazie» di tutti quanti così come lodi sono state riservate ai camici bianchi. Minola ha parlato, per loro, di «cicatrici che non si vedono, tanta la sofferenza e i sacrifici. Un’esercitazione durissima per ribaltare l’ospedale con i suoi 711 letti per un milione di potenziale utenza in 4 province. Difficoltà ci sono state. Si poteva fare meglio o diversamente? Tutto lecito da pensare ma è stato uno scenario inedito che ci ha portato ad avere via via 1190 persone ricoverate per Covid e no, in quei mesi di trincea, con 653 passaggi in terapia intensiva. Sono stati 300 purtroppo i deceduti, 337 operatori sono stati interessati direttamente dal virus e due sono ancora in isolamento». Drago: «Concreti e rapidi» Il professor Luigi Mario Castello, via video, e il rettore hanno rimarcato come la nuova terapia intensiva è strategica anche per la formazione dei nuovi medici, «che si sono prodigati con gli altri colleghi». Drago: «Oggi abbiamo due conferme fondamentali. La prima è che Novara ha un reparto all’avanguardia utile anche quando, speriamo, la pandemia sarà tutta alle spalle e la seconda è che la realizzazione, come avevamo chiesto, è stata celere. Ci siamo dati una mano a vicenda e continueremo». Invito ripreso da Canelli: «La collaborazione
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Trattativa in salita per la cessione del Novara calcio: fumata grigia tra la proprietà e i rappresentanti del gruppo campano interessanti al club azzurroNOVARA – Una fumata grigia tendente al nero: si può definire così l’esito del primo contatto virtuale, ieri, fra i proprietari del Novara calcio e il non meglio identificato gruppo di pretendenti ad acquisire il club rappresentati dallo studio legale Vadilonga e partner di Napoli. «E’ stato un incontro conoscitivo - ha dichiaro al termine il direttore generale Roberto Nespoli - nel quale l’azionista di maggioranza, la famiglia Rullo, ha ribadito di non aver messo in vendita la società. Si è deciso di firmare un patto di riservatezza per attingere ulteriori informazioni. La famiglia Rullo si aspetta la formalizzazione di una eventuale offerta che contenga le indicazioni dei soci acquirenti e la cifra per l’acquisto. È necessario procedere in fretta: siamo in un momento delicato della stagione e si devono assumere decisioni importanti relative alla gestione sportiva e societaria». Più esplicito il presidente Marcello Cianci «Mi sono approcciato da imprenditore a questa trattativa perché voglio il bene del Novara, ma la prima impressione non è stata bella. Si sono cambiate le carte in tavola. Questa vicenda non può bloccare la società. Per questo abbiamo chiesto una proposta concreta e dettagliata che comprenda i nomi dei compratori. Forniremo i documenti necessari entro 48 ore perché vogliamo definire una trattativa, ad oggi neppure iniziata, in tempi brevissimi facendo tutti i passaggi necessari come ci è stato chiesto dai rappresentanti delle istituzioni. Non sono però ottimista sull’esito finale». La «conference call» ha visto impegnati ieri, nel primo pomeriggio, il patron Maurizio Rullo e il presidente Marcello Cianci, assistiti da Roberto Cota, nel suo studio, e dalla «Noverim» a Milano. Il dg Nespoli è rimasto nel suo studio alla clinica San Gaudenzio tenendo informato telefonicamente Massimo De Salvo che si trova in Romania. Cinque i legali collegati dallo studio napoletano «Vadilonga» con un imprenditore del settore alberghiero, che dovrebbe essere il capo co
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Migranti, Conte: rafforzeremo i pattugliamenti in mareIl premier: «Il nuovo governo di Tunisi è la premessa per più rimpatri, coinvolta Ue» bah... Coinvolta ue. Piccole patrie in vista. Piccola ue. Senza paura dritti nel precipizio della storia. Avanti così. Come i porci della parabola Pattugliamento non serve un cao se non usi le bombe
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Musica, Ligabue torna dal vivo su Rai 1Canterà il suo nuovo singolo «La ragazza dei tuoi sogni» portate l'antiemetico
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Test rapidi, la Regione ne compra un milioneCon il nuovo centro di Arpa si potranno fare 13 mila tamponi al giorno.
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

La Nasa è pronta a tornare sulla Luna: «Ecco il razzo più potente di sempre» - il video del testLa Nasa è pronta a tornare sulla Luna: «Ecco il razzo più potente di sempre» - il video... Ogni euro speso in ricerca, spaziale inclusa, genera una ricchezza scientifica pazzesca che si riversa a cascata su tutti gli ambiti della vita quotidiana. Meno armamenti, più ricerca scientifica.
Fonte: Corriere - 🏆 2. / 95 Leggi di più »