Eolico e fotovoltaico al centro della transizione energetica

  • 📰 ilgiornale
  • ⏱ Reading Time:
  • 92 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 40%
  • Publisher: 67%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

L'Italia ha un grande potenziale per le rinnovabili ma pesano i tempi della burocrazia. La sfida Ue

Eolico e fotovoltaico al centro della transizione energeticaRicorda il ticchettio di un orologio. Contrastare i cambiamenti climatici e ridisegnare l'approvvigionamento energetico è una sfida tanto promettente quanto urgente. Pannelli fotovoltaici e centrali eoliche sono i pilastri su cui poggia il futuro dell'energia sostenibile.

I primi sfruttano la luce del sole per generare elettricità attraverso il fenomeno fotovoltaico. Sono composti da celle fotovoltaiche e trasformano direttamente la luce solare in energia elettrica. La loro efficienza è in costante miglioramento grazie agli sviluppi tecnologici nel settore, rendendo l'energia solare una delle fonti più competitive. D'altronde, il sole, è una delle risorse più abbondanti e inesauribili a disposizione della Terra.

I parchi eolici si dividono invece in offshore, i quali sfruttano la potenza del vento al largo delle coste per generare energia, e onshore, sulla terraferma. Chiamati anche parchi galleggianti, si affidano a una fonte sicura: il vento che soffia in mare aperto. In più, il fatto che vengano posizionati al largo delle coste permette di ridurre al minimo l'impatto visivo e acustico sul territorio, rendendole una soluzione meno invasiva.

Il principale mercato europeo è la Germania, dove si registrano 125 Twh in media all'anno. Berlino ha fatto una scelta, da qualcuno definita azzardata: chiudere tutti gli impianti nucleari e investire sulle pale del wind on e offshore. La via tedesca alle rinnovabili parte da un assunto condivisibile: non si tratta solo di una delle soluzioni alla crisi climatica, ma anche di opportunità economiche e occupazionali che possono prosperare.

Ma per poter fare veramente un importante passo in avanti bisogna uscire dalla logica degli Stati nazionali. A tal proposito, l'Europa ha fissato un ambizioso target di produzione per la fine di questo decennio: generare entro il 2030 ben 1000 Gw di energia eolica e solare combinate. Non sarà semplicissimo. Ciò implica raddoppiare l'attuale capacità nell'arco di quasi cinque anni.

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.
Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 18. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Lega, Forza Italia e Fratelli d'Italia portano in Aula caso 'Agenda': 'Pd chiarisca su finanziamenti'Dalla richiesta di intervento del Copasir all'interrogazione a Piantedosi: 'Fare luce su donazioni da associazioni vicine a Soros'
Fonte: Adnkronos - 🏆 8. / 77 Leggi di più »

Cosmetici in farmacia in crescita, superano i 2,1 miliardiCosmetica Italia a Cosmofarma, è terzo canale in Italia, +7,5% (ANSA)
Fonte: Agenzia_Ansa - 🏆 4. / 92 Leggi di più »

Presentazione del rapporto Gem Italia 2023-2024 sull'imprenditorialità in ItaliaL'Universitas Mercatorum organizza la presentazione del rapporto Gem Italia 2023-2024 che analizza l'attività imprenditoriale in Italia e le cause della discrepanza tra l'intenzione e l'effettivo avvio di nuove imprese.
Fonte: Agenzia_Ansa - 🏆 4. / 92 Leggi di più »

Diffamazione, Fratelli d'Italia chiede carcere per giornalisti: Lega e Forza Italia dicono noBerrino, relatore del ddl, secondo gli stessi alleati non avrebbe concordato gli emendamenti in maggioranza. Pd e Movimento 5 Stelle in rivolta: 'Misura che riporta a Medioevo'
Fonte: Adnkronos - 🏆 8. / 77 Leggi di più »

L'Ue apre indagine su sussidi della Cina ad aziende eolico'Sovvenzioni nel clean-tech mettono a rischio la nostra economia' (ANSA)
Fonte: Agenzia_Ansa - 🏆 4. / 92 Leggi di più »

Eolico offshore, bando del Mase per i due porti al SudPotranno essere inviate da oggi le manifestazioni di interesse da parte delle Autorità portuali per lo sviluppo della cantieristica navale al fine di realizzare la filiera tecnologica dell'eolico offshore nel nostro Paese. (ANSA)
Fonte: Agenzia_Ansa - 🏆 4. / 92 Leggi di più »