Alla Scuola di Fondazione Barilla si prepara il pane, con tante aspettative per il futuro

  • 📰 IOdonna
  • ⏱ Reading Time:
  • 56 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 26%
  • Publisher: 75%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

«Faccio sempre il pane a casa. Avevo undici anni e già avevo imparato. Me l’hanno insegnato mia sorella e mio padre», racconta Samira, aspirante cuoca della Scuola di Fondazione Barilla, durante una lezione teorico-pratica sulla panificazione tenuta da un ospite d’eccezione, il maestro Davide Longoni.

Hai scelto di non dare il consenso alla profilazione pubblicitaria e del contenuto e di aderire all’offerta economica equivalente.Naviga il sito di Iodonna.it, Amica.it, Oggi.it, Living.corriere.it, Viaggi.corriere.it, Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari.noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi .

accio sempre il pane a casa. Avevo undici anni e già avevo imparato. Me l’hanno insegnato mia sorella e mio padre», raccontaL’etimologia della parola pane è infatti collegata a quella di padre, e quindi al concetto di “famiglia”. Quella di origine ma anche quella che, giorno dopo giorno, si sta formando tra le mura della Scuola, dove gli studenti trascorrono le loro giornate insieme, cercando di apprendere il più possibile sul mestiere dei loro sogni.. Non solo: si sono cimentati come sempre in prove pratiche, stavolta finalizzate alla preparazione di bencon cacao, uvetta e pinoli.

«Mettere le mani nell’impasto è una cosa che mi ha fatto rilassare tantissimo» dice Sangeeta, felice della lezione sul pane, a cui si aggiunge il commento diLa storia di Hamdi, arrivato in Italia su un barcone, ora studia alta cucina a “Saranno cuochi”.

In effetti, i giorni stanno volando via velocemente. Ma la motivazione del gruppo, così come quella di Angelo, rimarrà sempre alta fino all’ingresso nel mondo del lavoro? Gli studenti sapranno superare le

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.
Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 9. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Torna la Scuola di Fondazione Barilla per formare i giovani cuochi del futuroLa Scuola di Fondazione Barilla è un progetto incentrato sulla relazione tra cibo, persone e Pianeta per formare una nuova generazione di cuochi capaci di contribuire ad un futuro più sano e amico dell’ambiente, a partire proprio dai fornelli.
Fonte: IOdonna - 🏆 9. / 75 Leggi di più »

La Scuola di Fondazione Barilla: l’avventura è iniziata!La Scuola di Fondazione Barilla ha aperto le sue porte a 20 giovani ragazze e ragazzi, che con le loro storie animeranno la seconda edizione del progetto. Un’avventura che li porterà a diventare i “cuochi del futuro”, capaci di celebrare la gioia del cibo, rispettando salute e ambiente.
Fonte: IOdonna - 🏆 9. / 75 Leggi di più »

Nuova settimana della Scuola di Fondazione Barilla: i “cuochi del futuro” alle prese con il pesceNuova settimana di lezioni e prove pratiche per i 20 studenti della Scuola di Fondazione Barilla, dove la ricerca del gusto non dimentica il rispetto della salute e dell’ambiente.
Fonte: IOdonna - 🏆 9. / 75 Leggi di più »

La Scuola di Fondazione Barilla: i “cuochi del futuro” alle prese con le salseIl viaggio dei 20 giovani cuochi del futuro non si ferma. Insieme allo chef Alberto Gipponi hanno seguito stavolta una lezione sull’introduzione a salse, fondi e brodi, utili per condire carni e pesci.
Fonte: IOdonna - 🏆 9. / 75 Leggi di più »

La Scuola a scuola di Intelligenza Artificiale alla LuissConcluso il progetto su IA e didattica per ottanta docenti di cinque licei romaniConsegnato un “Vademecum” di istruzioni per gli insegnanti del futuro
Fonte: sole24ore - 🏆 1. / 98 Leggi di più »

Saranno Cuochi: un viaggio tra le culture alimentari con gli studenti di Fondazione BarillaIl cibo non è solo alimentazione, ma un incontro, un punto di connessione in cui prodotti, sapori e saperi si mescolano, le culture convergono e si creano ricordi e tradizioni. Ogni pasto è un’opportunità per entrare in contatto con gli altri.
Fonte: IOdonna - 🏆 9. / 75 Leggi di più »