A lezione di silenzio volando in mongolfiera - La Stampa

  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 75 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 33%
  • Publisher: 68%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

Ieri l’esperienza straordinaria dei 45 alunni di quinta elementare della scuola Luigi Einaudi di Aosta.

«La cosa più bella lassù? In alto c'è il silenzio dell'aria. È tutto più calmo. Non immaginavo che mi sarei sentito così bene». Daniel, 10 anni, è uno dei primi 45 alunni delle classi di quinta elementare della scuola Luigi Einaudi di Aosta che ieri mattina sono saliti per la prima volta su una mongolfiera.

Poi, in gruppi di quattro, sono entrati nel cesto e a colpi di fiamma manovrata dal pilota si sono sollevati per una ventina di metri. «Ho sentito le vertigini – racconta Emma, nel gruppo partito verso le 9,30 -, ma poi ero felice. Guardando da sotto non mi ero resa conto che il pallone fosse così in alto. Quando si accende la fiamma il rumore è forte, ma poi tutto è silenzioso.

L'iniziativa è stata offerta alle due classi dai Charbonnier. «Tutto deriva da un piccolo progetto delle maestre, l'anno scorso. Avevano chiesto ai genitori con mestieri particolarmente interessanti di andare in classe e spiegare ai bambini cosa facevano. Visto il successo del mio intervento – mi hanno tenuto incollato con domande per due ore - ho promesso un giro di volo ancorato a tutti.

Nel prato c'è anche Nello Charbonnier, nonno della piccola e fondatore dell'azienda. «Nel tempo ho visto tante volte l'entusiasmo e la gioia dei bambini, in varie parti del mondo, che guardano una mongolfiera da vicino e che vogliono salirci. Alcuni di loro li ho incontrati alcuni decenni dopo ed erano diventati piloti di aereo. La passione dell'aria è qualcosa di molto forte. Se la senti poi non pui più staccartene».

«Lì saremo 85 piloti, il top di tutto il continente in un'area limitata con condizioni diverse, forse difficili... Un vantaggio per chi come me è abituato alle Alpi, il cie

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.
Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Nella manovra manca la spinta alla crescita - La StampaSalvo intese. Forse diventerà una di quelle frasi politiche a cui ci abitueremo. Il consiglio dei ministri giallorosso ha approvato la legge di bilancio e il documento programmatico di bilancio salvo intese. Come erano stati approvati salvo intese diversi provvedimenti del governo gialloverde. Sintomo, insieme all’orario inusuale in cui è terminato il consiglio dei ministri, di una difficoltà a trovare intese sui dettagli della manovra per il 2020. E, in effetti, alcuni aspetti della manovra restano oscuri almeno finché le intese non saranno state meglio definite. Cosa sappiamo? Sappiamo che la manovra non è né espansiva né restrittiva. Il governo dice che è espansiva ma i dati sono chiari. Il deficit pubblico dovrebbe restare immutato rispetto a quest’anno, al 2,2 per cento del Pil. Il deficit è la differenza tra spese dello stato ed entrate dello stato, ossia la differenza tra quello che lo stato dà all’economia e quello che toglie all’economia, insomma, quello che, in termini netti, «mette in tasca agli italiani» (non è proprio così perché una parte della spesa pubblica va ai non residenti che ricevono pagamenti sui titoli di stato, ma questo non fa molta differenza, in termini di variazione rispetto all’anno in corso). Se i soldi messi in tasca agli italiani nel 2020 non variano rispetto al 2019 non c’è un effetto della manovra sulla crescita. La manovra è neutrale. Certo si è evitato l’aumento dell’Iva, ma quello è un mancato aumento, non una riduzione di tasse. Certo, si è alzato il deficit rispetto al deficit tendenziale (cioè il deficit a legislazione invariata), ma il deficit tendenziale era stato già ridotto rispetto a quest’anno dalle misure di risparmio introdotte nel luglio scorso dal governo precedente, risparmio che, in pratica, è stato utilizzato per finanziare, in parte, la sterilizzazione dell’aumento dell’Iva. Ma rispetto al 2019, nulla cambia nel 2020 in termini di deficit e quindi non c’è una spinta sulla crescita dell’economia. Sappiamo che la
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Così la Gioconda di Leonardo è diventata una icona assoluta - La StampaLo storico britannico Donald Sassoon ripercorre il percorso del dipinto
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Record, storia e Pallone d’Oro: la sfida di Ronaldo a suon di gol - La StampaIl fuoriclasse della Juventus taglia il traguardo delle 700 reti in carriera e riapre il dibattito sul giocatore più forte al mondo: duella con Messi e nel mirino c’è Pelè ... il giorno in cui Leo Messi vince la 6a scarpa d'oro Hahahaha hahaha 😅😁🤣🤣😅🤣😅🤣😁😁😁😂😂
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Al Nobel Stiglitz e a Samantha Cristoforetti la laurea ad honorem al Politecnico - La StampaDal 7 al 10 novembre saranno oltre 300 i relatori attesi al Festival della Tecnologia promosso dall’ateneo di Torino.
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Ministero della Giustizia, parte la selezione di 616 operatori giudiziari - La StampaL’avviso interessa 11 regioni, il contratto è a tempo indeterminato.
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Gaidano, il pittore che rifiutò l’America e la vita dei salotti - La StampaIn mostra 40 opere inedite dell’artista poirinese talentuoso e permaloso, capace di conquistare i Savoia
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »