A 30 anni dal genocidio il Ruanda, sfrontato e inquieto, ancora non ha pace

  • 📰 HuffPostItalia
  • ⏱ Reading Time:
  • 24 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 13%
  • Publisher: 89%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

Il presidente Kagame ha rilanciato il paese, anche attraverso una dura repressione interna e una politica estera aggressiva, che rischia di sfociare in una gue…

Il 7 aprile 1994 iniziava in Ruanda il massacro di circa 800 mila persone, quasi tutte appartenenti alla minoranza etnica dei tutsi e perseguitata dagli hutu. Fu il genocidio del “machete”, dal nome dell’arma per cui fu passata la maggior parte delle vittime. A 30 anni di distanza, il paese si presenta come un attore di rilievo per la stabilità dell’Africa centrale.

Ma non è tutto oro quel che luccica: report indipendenti affermano che la povertà sia sottostimata e parlano di una forte ineguaglianza sociale, mentre i critici di Kagame puntano il dito contro le sparizioni sospette di giornalisti e oppositori politici. Le elezioni, poi, hanno il sapore di una farsa: all’ultima tornata elettorale il presidente ha raccolto un improbabile 98% di consensi, risultato che dovrebbe replicare il prossimo luglio.

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.
Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 6. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Ruanda, i figli innocenti dell’odio: «Hutu o Tutsi non conta più»Nei 100 giorni del genocidio più rapido della storia 800 mila persone furono uccise. Oggi i ragazzi vivono in un mondo diverso «dove vittime e carnefici si parlano»
Fonte: Corriere - 🏆 2. / 95 Leggi di più »

Ruanda, trent’anni dopo, il ricordo dei massacri che rafforza il regimeRuanda, trent’anni dopo, il ricordo dei massacri che rafforza il regime
Fonte: Corriere - 🏆 2. / 95 Leggi di più »

Raccontare il RuandaCinema e libri, documentari, saggi e opere di fiction sono i guardiani di una memoria complessa e condivisa: il racconto di un Paese oggi, tre...
Fonte: Corriere - 🏆 2. / 95 Leggi di più »

Il genocidio del Ruanda: 800 mila vittime in 100 giorniIl 6 aprile 1994 l’aereo che trasportava i presidenti di Ruanda e Burundi fu colpito e abbattuto, dando inizio al genocidio del Ruanda. Nel giro di 100 giorni, furono uccise almeno 800 mila persone tutsi e si verificarono numerosi stupri e reclutamenti di bambini come soldati.
Fonte: ilpost - 🏆 7. / 83 Leggi di più »

I Lord britannici potrebbero creare un problema al governo di Rishi SunakLa Camera non eletta del parlamento potrebbe fare ostruzionismo contro la legge sui trasferimenti dei richiedenti asilo in Ruanda: è una mossa decisamente inusuale
Fonte: ilpost - 🏆 7. / 83 Leggi di più »

Terapia con il nemicoA trent’anni dal genocidio in Ruanda alcuni sopravvissuti riescono a convivere con quel trauma. Le foto di Jan Banning e il testo di Dick Wittenberg Leggi
Fonte: Internazionale - 🏆 10. / 74 Leggi di più »