Vini comuni venduti come Dop e zucchero per alzare la gradazione, la truffa dello stabilimento vinicolo

  • 📰 romatoday
  • ⏱ Reading Time:
  • 96 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 42%
  • Publisher: 89%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

La procura di Tivoli ha disposto il sequestro preventivo dell'azienda e di alcune quote societarie di un secondo stabilimento

Vini alterati con lo zucchero per alzarne la gradazione, bottiglie etichettate come Dop e Igp senza rispettarne i requisiti. Uno stabilimento di imbottigliamento che celava invece una cantina enologica "clandestina", smascherato ad Olevano Romano, comune della Valle dell'Aniene nell'ambito di una specifica attività di polizia giudiziaria coordinata dalla procura di Tivoli.

La prima operazione è stata condotta dai carabinieri del Nas Roma e dall’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi di Roma, che nell’ambito delle attività di controllo e monitoraggio del settore vitivinicolo, finalizzate alla verifica della corretta applicazione delle normative ed al contrasto dei reati connessi alla produzione, all’imbottigliamento ed alla commercializzazione dei prodotti vinosi, hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso...

Il provvedimento è riconducibile ad una attività investigativa che ha permesso di appurare reati connessi alla produzione e commercializzazione di prodotti vinosi sofisticati e alterati con aggiunta di acqua e zuccheri. Alla vendita di vini comuni, etichettati fraudolentemente come Dop o Igp e/o con l’aggiunta di aromi naturali, senza alcuna corrispondenza tra la qualità del vino in etichetta e quella reale.

La seconda operazione è stata condotta dal solo Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi di Roma che, nel corso di attività di controllo e monitoraggio del settore vitivinicolo, mirate alla verifica della corretta applicazione delle normative ed al contrasto dei reati agroalimentari, hanno eseguito un secondo decreto di sequestro preventivo, relativo alla totalità delle quote societarie di due soggetti giuridici riconducibili ad uno stabilimento...

Il provvedimento del gip inoltre ha anche previsto per i due soci ed un altro soggetto partecipante alla conduzione dell’azienda, il divieto di esercitare qualsiasi attività imprenditoriale e commerciale nel settore agroalimentare. L’attività dello stabilimento è stata affidata ad un amministratore giudiziario nominato dallo stesso tribunale. L’azienda vitivinicola in questione registra un fatturato annuo di circa 1.700.000 euro.

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.
Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 5. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie