Uomini che vogliono un flirt, ma non una relazione - Glamour.it

  • 📰 Glamour Italia
  • ⏱ Reading Time:
  • 88 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 38%
  • Publisher: 51%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

Uomini e relazioni = il binomio della tragedia (tratto da storie vere 😂) La Milanese Imbellita

affamato di lavoro, sicuro di sé, narciso, inafferabbile, sfuggente. Con una certa predilizione ad azzerare in tempi record la complicità creata nel tempo di un fine settimana. Quando inizia a sentire una qualche forma di legame fugge e mantiene più o meno consapevolmente le distanze.

Noi donne, o molte di noi, questo modo di fare non lo concepiamo. La nostra struttura mentale non lo prevede, né riesce a riprodurlo. Come è possibile riuscire a dissociarsi con tanta facilità? E perché poi? Come se essere costanti fosse sbagliato. Perché è questo che arrivano a farci credere. E noi finiamo per non sapere neanche più cosa vuol dire essere innamorate di qualcuno.

È la storia della mia amica Marzia , che conosce un tipo super in gamba. Consulente, sempre in giro per il mondo su e giù da un aereo, meeting, cene di lavoro. Lui è uno top. E infatti le prime proposte di coppia sono top. Della serie: chi non avrebbe immediatamente gli occhi a cuore quando ti sembra di essere finita sul set di una commedia romantica?

Lui, questo fantomatico tipo top, la porta subito a fare weekend di lusso in giro per l’Europa, quando è in città la invita nei migliori ristoranti di Milano. È sempre elegante, raffinato, a modo. Serate da dieci che diventano zero appena lui risale per l’ennesimo aereo che lo porta chissà dove. Niente telefonate, avaro anche nei messaggi. Le sue risposte suonano come dei respingimenti, che non ti lasciano spazio neanche per tentarci.

Ed ecco che il loop malato è partito. Giornate in attesa di sapere quando torna e se chiamerà. Seguono altre isolate occasioni in cui ci si fa compagnia e si fa sesso, per poi non sentirsi spontanee di mandare un messaggio meno formale. Né tanto meno di sentirsi apprezzate, per non dire amate.Se quello che desiderate è una cosa diversa, allora non lasciate che la vostra autostima venga annullata, trovate la forza di volervi bene e fermarvi in tempo.

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.

Sempre evitate accuratamente situazioni simili

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 35. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Olanda responsabile al 10% per la strage di Srebrenica - La StampaI soldati olandesi sbagliarono ad inviare 350 uomini fuori dal complesso militare vicino a Srebrenica nel 1995, ma i Paesi Bassi sono responsabili “solo” al 10% delle loro morti per mano serbo-bosniaca. Lo ha stabilito oggi la Corte suprema olandese, secondo quanto riporta l'on-line Dutch News. «La probabilità è del 10% - è scritto nella sentenza - e quindi la responsabilità dello stato olandese per i danni ai parenti è del 10%». Nel 2017 la Corte d'appello aveva dichiarato che lo stato olandese era responsabile del 30%.La sentenza è l'ultima di una serie di procedimenti legali intentati dai parenti degli 8mila uomini e ragazzi morti durante il massacro, e che all'epoca erano sotto la protezione delle forze dei Paesi Bassi, impegnate in una missione di peace keeping dell'Onu.I soldati olandesi sapevano che c'era un rischio reale che gli uomini potessero affrontare la violenza e la morte se fossero stati espulsi dal compound e avrebbero dovuto perciò offrire loro la possibilità di rimanere all'interno del complesso, ha detto la Corte. «La possibilità che gli uomini potessero restare fuori dalle mani dei bosniaci serbi, se questa opportunità fosse stata loro offerta, era piccola ma non trascurabile», ha dichiarato la corte nella sua sentenza, quantificando la probabilità nel 10%, e quindi la responsabilità dello stato olandese per i danni ai parenti del 10%.In totale circa 8mila uomini e ragazzi sono stati uccisi nel massacro di Srebrenica e circa 6mila parenti hanno citato in giudizio lo stato olandese.
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

RepLaPrimaCosaBella di giovedì 18luglio 2019 sono due uomini in mezzo al campo, nel cuore dello stadio, all’ombra della luna, 50 anni dopo. La rubrica di Gabriele Romagnoli
Fonte: repubblica - 🏆 32. / 53 Leggi di più »

RepLaPrimaCosaBella di giovedì 18luglio 2019 sono due uomini in mezzo al campo, nel cuore dello stadio, all’ombra della luna, 50 anni dopo. La rubrica di Gabriele Romagnoli
Fonte: repubblica - 🏆 32. / 53 Leggi di più »

Make-up, perché il naturale è meglio (e sexy) - Glamour.itNaturale nel look, nella formulazione dei prodotti e nel packaging. Scegliere la cosmesi eco è sinonimo di consapevolezza, di un lifestyle sano e di tendenza. Che apprezzano anche gli uomini
Fonte: Glamour Italia - 🏆 35. / 51 Leggi di più »

La neo pensionata in cerca d’amore scuote la routine delle vecchie noioseIn un paesino abitato da vedove, un prete e pochi uomini arriva la “giovane” Maria Gioconda. Tra partite a scarabeo e reumatismi, pettegolezzi e alcol, attira un 95enne e l’invidia delle vicine. Le recensioni 📖 del nuovo Tuttolibri . Praticamente la parodia di bocca di rosa Bocca di rosa...
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Solo con un addestramento perfetto gli astronauti possono controllare emozioni e angosce - La StampaGentile Beccaria, In occasione dei cinquant’anni del primo sbarco dell'uomo sulla Luna non si può non pensare al coraggio di quegli astronauti. Ma è possibile che non abbiano paura quando sono soli nell’immensità dello spazio? Tanti anni fa la domanda fu posta al comandante della «Gemini 6», Walter Schirra, che, con una sintesi magistrale, rispose: «Paura, mai. Preoccupazione, spesso. Ansia, quasi sempre». Dopo qualche anno, al medico dell’equipaggio dell’Apollo 11, la navicella del primo volo sulla Luna, qualcuno chiese se Armstrong, Aldrin e Collins avessero portato in missione una fiala di veleno, così da abbreviare la loro vita in caso di incidente irreparabile. La risposta fu negativa. Pur avendone parlato, i tre piloti decisero che in ogni caso avrebbero scelto di lottare fino alla fine. Gli esploratori dei nuovi mondi sono uomini eccezionali, straordinari ingegneri che devono saper fare cose strabilianti, come fossero normali. La preoccupazione è comunque sempre presente. Ogni navicella spaziale si compone di milioni di pezzi e ognuno deve funzionare alla perfezione. L’ansia è controllata dallo straordinario addestramento. Tuttavia, credo che la paura non si possa del tutto cancellare, ma semplicemente relegarla in profondità. A tal punto che non possa interferire con le attività della mente. Ma la sua pur recondita presenza anche i superuomini non potranno mai ignorarla. Michele Massa - Bologna Gentile Michele, Lei ha ragione, la paura non si cancella. Se si chiede che cosa sia la paura a chi è stato nello spazio si ottengono risposte spesso evasive e alcuni astronauti sostengono di controllare quel potente intreccio di emozioni e angosce e, addirittura, di cancellarlo grazie alla perfezione dell’addestramento. Credo che una delle risposte più dirette - e sincere - sia arrivata da Luca Parmitano, che il 20 luglio partirà per una missione sulla Stazione Internazionale. Una sua «passeggiata» nel cosmo rischiò di trasformarsi in tragedia, quando il casco iniziò
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »