Torino, Maroni suona il pianoforte sul palco e presenta “Il Rito Ambrosiano” - La Stampa

  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 24 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 13%
  • Publisher: 68%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

L’ex governatore della Lombardia al Café Muller di via Sacchi. C’è anche il presidente Cirio: “Chi governa questa città usa il rito romano più che quello sabaudo”​​​​​​​.

«Qui ci siamo un po'dimenticati del rito sabaudo: chi governa Torino usa più che altro quello romano». Lo dice il governatore del Piemonte Alberto Cirio.

In contrasto con il "mood" capitolino, dove vincono meccanismi interni e burocrazia, e pure quello piemontese , è stato appunto la via ambrosiana quella che ha permesso all'ex governatore della Lombardia di «riuscire a portare a casa risultati importantissimi nel governo, pur con pochissime esperienze politiche alle spalle, in dei palazzi dove tutti ti dicevano sempre che non si poteva fare niente», come ha raccontato lui stesso.

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.
Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Esonda nella notte il Ticino a Pavia, cresce il Po nel cremonese. Riaperta la A21 Torino-PiacenzaSituazione ancora critica in diverse province. Il Ticino è esondato in città a Pavia, mentre cresce il livello del Po in Lombardia, con il massimo previsto a Cremona per il 26. Il ministro per le Infrastrutture: serve un piano per mettere in sicurezza le infrastrutture liguri
Fonte: sole24ore - 🏆 1. / 98 Leggi di più »

Meteo a Torino: le previsioni di oggi 25 novembre | Sky TG24Leggi su Sky Tg24 l’articolo Meteo a Torino: le previsioni di oggi 25 novembre | Sky TG24
Fonte: SkyTG24 - 🏆 31. / 55 Leggi di più »

Voragine di 10 metri sulla Torino-Piacenza vicino a Villanova d’Asti: chiusa l’autostrada - La StampaPaura nella serata di oggi, sulla Torino-Piacenza in direzione Torino all'altezza del chilometro 21, a pochi chilometri prima della barriera di Villanova, per una voragine di circa 10 metri che si è aperta lungo l'intera carreggiata. Secondo le ricostruzioni sarebbe sprofondato il terreno e quindi l'asfalto, probabilmente per le intense ... anche la a21.. sarà sicuramente Salvini che porta sfiga o è il risultato di anni di degrarto a causa dei bilanci voluti dall' Europa ? Perfetto. ci mancava solo questa dopo il ponte crollato sulla A6 🙁 Preoccupazione e paura.
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Meteo a Torino: le previsioni del 26 novembre | Sky TG24Leggi su Sky Tg24 l’articolo Meteo a Torino: le previsioni del 26 novembre | Sky TG24
Fonte: SkyTG24 - 🏆 31. / 55 Leggi di più »

Torino, fatture false e prestanome: scoperta evasione da 100 milioni - Tgcom24La guardia di finanza di Torino ha scoperto un'evasione fiscale di oltre 100 milioni di euro commessa attraverso fatture false, indebite compensazioni e teste di legno al vertice di società in fallimento. L'operazione conta n... E Salvini grida contro i controlli e la galera ai grandi evasori, evidentemente amici suoi! La Lega Nord e Salvini sono i santi protettori dei grandi evasori,questo è assurdo!
Fonte: MediasetTgcom24 - 🏆 3. / 94 Leggi di più »

Torino, la biblioteca medica dedicata all’ultimo “matto” di Collegno - La StampaTORINO. «Biblioteca medico-scientifica “Roberto Contartese”, Ultimo ospite del manicomio di Collegno e primo bibliotecario. Salvando i libri ha saputo con la lettura e la narrazione curare l’animo di altri ricoverati, medici e personale...». Da ieri questa targa lega indissolubilmente Roberto ai «suoi» libri, Roberto il professore, il laureato in filosofia con una tesi sul concetto di tempo, il «matto» che dopo la chiusura dei manicomi non ha voluto lasciare l’ospedale, l’intellettuale che per primo ha compreso il valore e il rischio a cui era esposto il patrimonio librario degli Ospedali psichiatrici di Torino in via di smantellamento. La sua storia è riemersa per caso durante un colloquio tra lo psichiatra che l’aveva avuto come paziente e amico, Annibale Crosignani, e Flavio Boraso, direttore generale dell’Asl To3, nel cui territorio si trova l’immenso ex manicomio di Collegno. Colpito dalla singolarità del personaggio, Boraso ha organizzato una cerimonia con il sindaco, vecchi amici, i parenti, la targa scoperta accanto ai libri, restituendogli l’identità che lui aveva faticosamente inseguito per tutta la vita. Un omaggio esteso idealmente alle migliaia di «matti» vissuti rinchiusi alla Certosa. «Contartese era di Genova, di famiglia borghese e, come aveva detto un altro ricoverato, “era un ragazzo di genio”», ha raccontato Crosignani. «Come insegnante ottiene la cattedra a Susa ed è lì che scoppia la sua follia. Non sa chi è, chiede al preside il proprio nome. Il preside gli suggerisce riposo. Ma sul treno per la Toscana, diretto da uno zio, ad Asti scende, si rifugia in una casa di campagna dove per giorni resta nascosto tra il materasso e la rete di un letto. Teme le radiazioni atomiche e per tutta la vita avrà paura di essere avvelenato. Anche da noi medici». A Collegno, dove viene ricoverato, conosce alti e bassi, tanti ricoveri e dimissioni. «Nei suoi deliri - ha ricordato Crosignani - era convinto di essere un Agnelli. Tante volte chiamava il loro central
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »