The Vourdalak: la recensione del film col vampiro presentato alla Settimana della Critica 2023

  • 📰 comingsoonit
  • ⏱ Reading Time:
  • 21 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 12%
  • Publisher: 63%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

Il francese Adrien Beau porta al cinema il racconto di Aleksej K. Tolstoj già alla base dell'episodio di Mario Bava di I tre volti della paura. Un racconto gotico e romantico dalle ottime atmosfere che ribalta la conclusione della pagina scritta. La recensione di Federico Gironi.

manovrato dallo stesso regista, che gli presta anche la voce. Una scelta radicale , che si sposa benissimo con lee con il tono straniato, onirico, ma mai eccessivo e postmoderno, di questo piccolo ma affascinante oggetto cinematografico.

che colora tutte le vicende e le scene raccontate dal film,e. che traina inevitabilmente verso una conclusione delle vicende ribaltata rispetto al racconto letterario. Un piccolo tuffo, piacevole e rinfrescante, in un passato cinematografico che non va dimenticato, e troppo spesso schiacciato dalla velocità, dalle ansie visive e sonore e dall’eccesso di esplicitazione dei nostri tempi.

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.
Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 24. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Hoard: la recensione del film inglese presentato alla Settimana della Critica 2023La 26enne Luna Carmoon esordisce con un film forte e in qualche modo disturbante, che dimostra un sicuro talento visivo ancora da registrare dal punto di vista del racconto. La recensione di Federico Gironi.
Fonte: comingsoonit - 🏆 24. / 63 Leggi di più »

La parola della settimana: parola (di Massimo Sebastiani) - MagazinePerché le parole sono così importanti, secondo un'espressione che ripetiamo spesso? Perché, dice la sociolinguista Vera Gheno, siamo le parole che scegliamo. E già nell'antichità il potere delle parole era fuori discussione tanto che certe parole erano impronunciabili. I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo, scriveva Ludwig Wittgenstein. Ecco perché il presidente Mattarella ha scelto la conclusione del Meeting di Rimini per soffermarsi su due parole: felicità e amicizia. (ANSA)
Fonte: Agenzia_Ansa - 🏆 4. / 92 Leggi di più »

Elon Musk contro i comunisti, la Ferragni contro i maschi, le parole della settimanaThe Witcher gay, La leadership del Generale Vannacci, Morgan omofobo o violento? La Francia vieta un altro abito islamico, Elon Musk e twitter contro i comunisti. La Ferragni contro Giambruno e gli uomini
Fonte: ilgiornale - 🏆 18. / 67 Leggi di più »

L'oroscopo della settimana dal 2 all'8 settembre, in videoIl rientro strizza l'occhio a nuove opportunità lavorative e ad occasioni imperdibili. Ecco l'oroscopo della settimana di Francesca Tumiati
Fonte: IOdonna - 🏆 9. / 75 Leggi di più »

Radici, lentezza, tramonti, stupore: ecco i vini della settimana abbinati al menùDalle uve portate in Italia dagli Antichi Greci a vitigni dimenticati e riscoperti: storie di amore e passione per la natura, dalla Campania alla Maremma fino …
Fonte: HuffPostItalia - 🏆 6. / 89 Leggi di più »

Le notizie di scienza della settimanaComincia l’esplorazione del polo sud della Luna, l’estinzione degli antenati, il gusto dei gatti per l’umami, un summit sulla medicina tradizionale. Leggi
Fonte: Internazionale - 🏆 10. / 74 Leggi di più »