Sheryl Sandberg, braccio destro di Zuckerberg: «Io, il femminismo e Facebook» - Sul nuovo 7 domani

  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 17 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 10%
  • Publisher: 95%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

Sul magazine del Corriere parla l’economista e manager, braccio destro di Zuckerberg. E la figlia del giudice Borsellino racconta chi era suo padre

7. Sempre in classifica tra le donne più potenti al mondo, dal 2016 la sua stella ha subito i contraccolpi del terremoto — accuse di infiltrazione, disinformazione e non protezione della privacy, ora richieste di spezzettamento — che sta attraversando l’impero social creato da Mark Zuckerberg. Ma — se è possibile — il ruolo della numero due, economista laureata a Harvard e un tempo attiva nell’amministrazione Clinton, è cresciuto in questa stagione critica.

E invita alla calma su Libra, la criptomoneta annunciata due settimane fa che ha già sollevato un’alzata di scudi da parte di banche centrali e regolatori: «C’è un po’ di preoccupazione», per ora «abbiamo annunciato cosa vogliamo fare, ma dovremo elaborare il progetto con gli altri ».

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.
Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 2. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Sul nuovo «Salute»: ecco come sono le labbra perfetteOggi in edicola gratis col CorriereLo studio di un team di ricercatori californiani: se ne parla sul nuovo numero di «Corriere Salute», in edicola il giovedì gratis insieme al «Corriere della Sera»
Fonte: Corriere - 🏆 2. / 95 Leggi di più »

Incendio sul sottomarino, Putin chiede un’inchiesta rapidaIl ministro della Difesa Sergei Shoigu è stato incaricato dal presidente di indagare di persona. Ancora non sono state chiarite le cause del rogo, in cui hanno perso la vita 14 persone, compresi due ufficiali insigniti del titolo «eroi di Russia»
Fonte: Corriere - 🏆 2. / 95 Leggi di più »

Real boom sul mercato: ecco perché può spendere così tantoGrandi acquisti per i madrileni, non solo grazie al fatturato ma soprattutto a una posizione finanziaria invidiabile, con una liquidità di 190 milioni. Lo stesso discorso vale per il Bayern. Barcellona più in difficoltà Non ci credo state parlando di posizione finanziaria. Bello il paragone con Barcellona e Bayern. Mi manca quello con la Juve. Così per completezza di informazione. E qua in Italia i calajuve cercano parametri zero che zingari
Fonte: Gazzetta_it - 🏆 20. / 65 Leggi di più »

Vercelli, il talento letterario di Primo Levi debuttò sul settimanale del Pci - La Stampa - News dall'Italia e dal mondoVERCELLI. La prima storia è famosa: Einaudi che rifiuta il manoscritto di «Se questo è un uomo», futuro best-seller mondiale. È il 1946 e Primo Levi ci resta male. Dovrà ripiegare su una casa minore, De Silva di Torino, illuminata dal faro di Franco Antonicelli. L’altra storia, meno famosa, è che prima che il libro uscisse è stata Vercelli a lanciare Levi come scrittore. Prima con la poesia «Buna Lager», nel giugno 1946. E poi con quelli che sarebbero stati i primi 5 capitoli di «Se questo è un uomo». Uscì tutto sull’«Amico del popolo», il settimanale della Federazione comunista di Vercelli. Per puro caso: a dirigere il Pci locale fu mandato il torinese Silvio Ortona, nome di battaglia «Lungo», ex partigiano e amico di Levi, di cui aveva sposato la cugina Ada Della Torre. Sicuramente ambiva a un debutto più nobile uno dei più grandi autori del Novecento e nato un secolo fa, il 31 luglio 1919. Ma aveva troppo bisogno di raccontare l’inferno dei lager. Dopo il rientro da Auschwitz nell’autunno 1945 frequentò molto Vercelli, dove s’erano trasferiti gli Ortona. A loro, un giorno, mostrò una poesia. Era «Buna Lager», e Silvio Ortona gliela pubblicò. A quanto risulta, è il primo testo di Levi dato alle stampe. La lirica era dedicata alla fabbrica di gomma Buna, che doveva nascere ad Auschwitz e alla quale lavorò anche Levi, con centinaia di altri schiavi. Nel marzo 1947, «Lungo» annunciò sull’«Amico del popolo» una nuova serie di brani, li definì «passi di un libro di prossima pubblicazione». L’ultimo dei 5 capitoli si chiamava «L’incidente», e comprendeva la poesia «Salmo», forse il brano più famoso di Levi: «Voi che vivete sicuri / nelle vostre tiepide case, / considerate se questo è un uomo...». Fu un pubblico di militanti comunisti di provincia, a giudicare quel capolavoro. Antonicelli credeva nel libro, che uscirà nell’ottobre ’47 vendendo poco. Einaudi rimedierà nel ’58 al gran rifiuto pubblicando «Se questo è un uomo» nei Saggi. Da quando è nel catalogo dello Struz
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Due donne al vertice dell’Europa. Sassoli verso l’EuroparlamentoSi è concluso il negoziato sul nuovo «pacchetto» di candidature con maggiore attenzione alle «quote rosa» Come si capisce che il Parlamento non conta ancora un cazzo nella eu? Due presidenti italiani, consecutivi... lagarde possibile che debba essere la malattia a poterci togliere di torno questa macellaia, assetata di potere e con centinaia di migliaia di morti su una coscienza di cui, per altro, è priva?
Fonte: Corriere - 🏆 2. / 95 Leggi di più »

Il matrimonio di Delia Fischer di Westwing: le foto in esclusivaTutte le foto esclusive del matrimonio della fondatrice di Westwing, che si è tenuto sabato 22 giugno a Ibiza
Fonte: vogue_italia - 🏆 17. / 68 Leggi di più »