Scuola, al via la chiamata veloce dei docenti. Ecco cosa prevede

  • 📰 SkyTG24
  • ⏱ Reading Time:
  • 22 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 12%
  • Publisher: 55%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

Scuola, al via la chiamata veloce dei docenti: domande fino al 2 settembre. Cosa prevede

"L'apertura della procedura è slittata di alcune ore - spiega la nota - per consentire al ministero di poter scaricare tutti i dati dei posti rimasti disponibili dai singoli Uffici scolastici regionali in modo corretto e metterli così a disposizione dei docenti che aspirano al ruolo”Da stamattina, sabato 29 agosto, è possibile presentare l'istanza e già si registra l'afflusso...

utenti sul sistema8/10Il ministero, si legge ancora nel comunicato, ha infatti messo a punto un "fitto cronoprogramma, scadenza dopo scadenza”Ciò è stato fatto, continua la nota del ministero, "per consentire un avvio ordinato del nuovo anno"Una procedura che secondo il ministero "sta consentendo di chiudere le singole operazioni nei tempi previsti per la prima volta dopo molti...

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.

....un' altra buffonata !

potevano iniziare a organizzarsi da marzo. Ovviamente, come sempre accade in Italia, si aspettano gli ultimi 10 giorni. cialtroni al comando.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 31. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Mascherine a scuola, ecco le regole degli altri Paesi europeiAnche nella comunità scientifica mancano certezze «granitiche». «Non c’è un Paese che faccia quello che fa il Paese limitrofo», è la constatazione del coordinatore del Cts Miozzo
Fonte: sole24ore - 🏆 1. / 98 Leggi di più »

Coronavirus, il rientro a scuola: ecco le regole dell’Istituto Superiore di SanitàVia libera al protocollo dell'Istituto Superiore di Sanità sulla gestione di eventuali contagi nelle scuole: è stato approvato oggi, 28 agosto, dalla Conferenza Unificata, trovando l'unanimità di Comuni, Regioni e Province. «Questo documento - dice il presidente dell'Iss, Silvio Brusaferro - è il frutto di un impegno condiviso tra molte istituzioni nazionali e Regioni e Province Autonome. La necessità di riprendere le attività scolastiche è indicata da tutte le agenzie internazionali, tra le quali l'Oms, come una priorità ed è tale anche per il nostro Paese». Poi prosegue: «Pertanto, in una prospettiva di possibile circolazione del virus a settembre e nei prossimi mesi, è stato necessario sviluppare una strategia nazionale di risposta a eventuali casi sospetti e confermati in ambito scolastico o che abbiano ripercussioni su di esso, per affrontare le riaperture con la massima sicurezza possibile». Al piano manca però ancora un tassello: quello dei trasporti e della quantità di persone che potranno salire sui mezzi. Su questo punto ci sarà un confronto delle parti interessate nel corso del weekend e lunedì sarà all'ordine del giorno di una nuova seduta straordinaria della Conferenza Unificata. Altri nodi invece sono stati sciolti. Cosa fare se uno studente, insegnante o bidello è positivo? Sarà il dipartimento distrettuale della Salute a valutare se prescrivere la quarantena a tutti gli studenti della stessa classe e agli eventuali operatori scolastici esposti. La chiusura (anche solo parziale) di una scuola dovrà essere valutata in base al numero di casi confermati e di eventuali 'cluster', e in base al livello di circolazione del virus. Ma non basterà un solo caso di positività per fare chiudere la scuola. Come comportarsi se un alunno manifesta i sintomi a scuola? Deve essere isolato in un'area dedicata dell'istituto, e assistito da un adulto con la mascherina chirurgica. Devono poi essere avvisati tempestivamente i genitori, che a loro volta devono chiamare il pe I Militari si fanno un mazzo 🤭🤭
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Scuola, un insegnante su tre dice no al test sierologico - VanityFair.it«Il personale rifiuta i test perché crede che il virus sia acqua passata, oppure che se mai si infetteranno non sarà poi niente di così grave» Covid19 Semplicemente non rifiuta ma decide liberamente, visto che il test è facoltativo, di esercitare il suo diritto a non fare il test!
Fonte: VanityFairIt - 🏆 14. / 69 Leggi di più »

Scuola, Conferenza Regioni: ok a documento sulla gestione dei focolaiLeggi su Sky TG24 l'articolo Scuola, Conferenza Regioni: ok a documento su gestione focolai. Ancora dubbi su trasporti solo alcuni dubbi? beati voi Il 14 riapre mica ha detto er mese Il ministro più vergognoso della storia
Fonte: SkyTG24 - 🏆 31. / 55 Leggi di più »

La scuola potrebbe ripartire senza professori: l'allarme in Veneto, Liguria e CampaniaCominciano ad arrivare ai presidi le lettere di docenti in condizioni di salute «fragili» che chiedono di essere esonerati. Cosa dicono le regole Giacinto_Bruno Nessun problema , licenziare e assumerne di nuovi , però chi lavora nella grande distribuzione ha dovuto sorbirsi gli invasati della spesa .... SCHIFO!! Vergognoso..... Stipendi sicuri e pagati da noi.... Via a casa.... E avanti con nuove assunzioni....
Fonte: Corriere - 🏆 2. / 95 Leggi di più »

L'allarme: la scuola potrebbe ripartire senza professoriCominciano ad arrivare ai presidi le lettere di docenti in condizioni di salute «fragili» che chiedono di essere esonerati. Cosa dicono le regole Che ci stiano. Ma senza stipendio. A che i prof chiedano di stare a casa non è una novità ..... Sono una insegnante e non capisco i colleghi che rifiutano di fare il test.Esentati dall 'insegnamento nessuno,il docente con problemi di salute a rischio può continuare a fare lezioni on line.
Fonte: Corriere - 🏆 2. / 95 Leggi di più »