Scoperto nel palazzo di Westminster un passaggio segreto creato per re Carlo II d’Inghilterra - La Stampa

  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 73 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 32%
  • Publisher: 68%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

Una porta segreta, di cui nessuno era a conoscenza.

Crediti foto: UK Parliament / Jessica Taylor E' stata trovata nientepopodimeno che fra i corridoi del palazzo di Westminster, la Houses of Parliament di Londra, in cui hanno sede le Camera dei lord e la Camera dei comuni.

Il varco, celato in una boiserie in legno, esiste almeno al Diciassettesimo secolo: da una prima ricostruzione, pare che sia stato costruito in occasione dell'incoronazione di Carlo II nel 1661 nell'abbazia di Westminster. Una via di fuga per il re e la regina, in caso di necessità.Un team di storici ha individuato le cerniere di due porte di legno che misurano tre metri e mezzo ciascuna, entrambe vie segrete d'accesso a una sorta di in cui nascondersi.

Per la datazione sono state utilizzate tecniche di dendrocronologia, un campo scientifico che determina l'età degli alberi, attraverso cui è stato stimato che il legno utilizzato nel passaggio segreto è stato abbattuto nel 1659.L'esistenza della stanza non è stata l'unica sorpresa. All'interno della panic room c'erano dei graffiti, delle scritte lasciate dai muratori che hanno contribuito a ripristinare l'edificio dopo l'incendio del 1834.

Una bella scoperta, che potrebbe aprire altre porte: «Senza dubbio il palazzo ha ancora molti altri segreti da svelare», ha dichiarato Mark Collins, lo storico delle proprietà del Parlamento. «Speriamo presto di poter condividere altre storie con i visitatori del palazzo, quando l'edificio sarà finalmente riportato al suo antico splendore, in modo che i suoi segreti possano essere tramandati di generazione in generazione».

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.
Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

L’Ocse: nel 2020 crescita zero per il Pil italiano per colpa del Coronavirus - La StampaL’organizzazione internazionale taglia di mezzo punto le stime di crescita globale. Perdono terreno anche Francia e Germania. L’Istat rivede al rialzo le previsioni per il 2019: + 0,3%
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

«Noi passeggeri italiani trattati malissimo in aeroporto a NY»La testimonianza di un professionista italiano membro di una delegazione istituzionale appiedata dal rifiuto dell’equipaggio americano di partire per Malpensa Let's burn the pizza and serve very 'al dente' pasta when they start coming back to Italy. 😉 angiuoniluigi Mentre in Italia si sdrammatizzano e banalizzano le conseguenze provocate dal l'infezione del nuovo Corona virus, altre Nazioni attuano le misure per tutelarsi dal diffondersi dell' epidemia. I turisti italiani sono subire trattati male all'immigrazione americana. Quel che mi stupisce è vedere italiano che tornano a prendere altri calci
Fonte: Corriere - 🏆 2. / 95 Leggi di più »

Napoli, quindicenne ucciso dopo un tentativo di rapina a un carabiniere in borghese - La StampaIl militare ha reagito e ha sparato al ragazzo. I parenti devastano l’ospedale
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Fra virus e migranti, tempesta perfetta sull'EuropaL'editoriale del direttore de La Stampa Maurizio Molinari di domenica 1 marzo 2020.Illustrazione in copertina di Ilaria Urbinati Condivido l’analisi ma aggiungo :finalmente! Basta tenere in vita un’idea partita bene ma fallita. Pragmatismo anglosassone da Brexit , ecco cosa serve ' Le isole greche ASSEDIATE dai migranti' ma veramente, ma vi sembra un titolo?
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Accettare “l’estraneo” è il prezzo da pagare per una vita di coppia - La StampaCara Maria, ho 45 anni e da 15 sono separata, senza figli. Tre anni fa l’incontro con «Lui», un uomo che considero una delle cose più belle che la vita mi abbia regalato. Ha due anni meno di me, è affettuoso, presente senza essere ossessivo, gentile e collaborativo. Tu dirai dov’è il «ma». Il «ma» è che lui da qualche tempo insiste per andare a convivere. Non pronuncia la parola matrimonio ma so che gli farebbe piacere. Si vorrebbe «sistemare», nel senso di mettere su famiglia. Io cerco di barcamenarmi per non dirgli un «no» deciso che rovinerebbe tutto. La verità è che sto bene così. Io nella mia casa, con il mio gatto e lui nella sua con il suo cane. Mi piace che mi venga a prendere sotto casa per portarmi a cena. Mi piace salire nel suo appartamento per una notte di coccole o sesso e poi fare colazione insieme. Perché so che c’è la mia casa, la mia privacy, che mi aspetta e dove rifugiarmi quando sto male o quando semplicemente non mi va di vedere nessuno. Un luogo dove sono solo io a dettare il ritmo e le regole. Dove tollero il mio disordine ma quello di un altro sarebbe troppo. Dove posso girare in mutande, magari ballando, senza che nessuno mi fissi, anche se con affetto. Io e Balù, il mio gatto, ci facciamo le fusa nelle lunghe notti d’inverno che non passo con il mio fidanzato, dove ricarico le pile per poi tornare serena e felice tra le sue braccia. Ci sono già passata e so cosa vuol dire convivere con qualcuno, le inevitabili frizioni che si creano, i silenzi, i musi. E anche quella rilassatezza che porta a non badare più a come ci si comporta e anche a quello che si fa o a come ci si veste. In più lui vorrebbe diventare padre. C’è stato un tempo in cui l’orologio biologico ha suonato anche per me, ma poi me ne sono fatta una ragione anche vedendo le mie amiche arrancare dietro a una vita faticosa in cui occorre dividersi tra casa, lavoro, marito, figli, genitori che diventano anziani e che comunque hanno bisogno di attenzioni. Adesso ho raggiunto un mio
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

La strana peste dell’untore globale - Il Fatto QuotidianoOra che siamo gli untori d’Europa, conviene a giovani – come consiglia qualche saggio Preside – e a vecchi ridurci con il Boccaccio “in luoghi in contado” per distrarci dal contagio e meglio comprenderlo. Non tanto per vagare nella lunga storia della “morte epidemica” (Tucidide, Boccaccio, Manzoni, Camus, Saramago tra i più noti), ma per … Da quale pulpito viene la predica. Ora vi accorgete siete patetici e servi marcotravaglio Se ci rifugiamo tutti in luoghi di contado, questi non saranno più di contado ma di massa e siamo punto e daccapo.
Fonte: fattoquotidiano - 🏆 45. / 51 Leggi di più »