'Regolamentare l'Ia con la contrattazione'

  • 📰 Agenzia_Ansa
  • ⏱ Reading Time:
  • 64 sec. here
  • 16 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 74%
  • Publisher: 92%

Fabrizio-Di-Modica Notizia

Antonino-Alessi,Andrea-Cafà,Presidente

In attesa degli interventi normativi sull'intelligenza artificiale, il suo impatto nel mondo del lavoro può essere modulato e regolato secondo le norme esistenti, e anche con lo strumento della contrattazione: è quanto emerso al Festival del Lavoro di Fire...

In attesa degli interventi normativi sull'intelligenza artificiale, il suo impatto nel mondo del lavoro può essere modulato e regolato secondo le norme esistenti, e anche con lo strumento della contrattazione: è quanto emerso al Festival del Lavoro di Firenze, in un evento promosso da Fonarcom e dal Centro studi Il Lavoro Continua, con la partecipazione di magistrati, rappresentanti delle parti sociali, consulenti del lavoro.

"La normativa sta cercando di adattarsi, ma non dimentichiamo che esiste un intreccio di norme già esistenti che sono la base del nostro lavoro", ha evidenziato Fabrizio Di Modica, presidente del comitato tecnico-scientifico del Centro studi, citando lo Statuto dei lavoratori, il Jobs Act, il Gdpr, il decreto Trasparenza in materia di obblighi informativi.

Nel corso del convegno Tiziana Orrù, presidente della sezione lavoro del Tribunale di Roma, ha analizzato i limiti imposti da Statuto dei lavoratori e Gdpr, mentre Giuseppe Tango, magistrato della sezione lavoro del Tribunale di Palermo, si è soffermato sul caso degli algoritmi dei rider. Le conclusioni sono state affidate ad Angelo Raffaele Margiotta, segretario generale Confsal.

"Il legislatore si è attivato - ha osservato Andrea Cafà, presidente di Cifa Italia e del fondo interprofessionale Fonarcom - ma ho la preoccupazione, essendo una tecnologia che si evolve velocemente, che la norma appena definita rischi di essere obsoleta. Dobbiamo valutare come parti sociali, e come professionisti che affiancano le aziende, se non sia il caso di entrare nel merito di una buona regolamentazione attraverso una contrattazione di qualità".

Antonino-Alessi Andrea-Cafà Presidente Statuto-Dei-Lavoratori Norma Centro-Studi Angelo-Raffaele-Margiotta Azienda Tribunale Legislatore Impatto Palermo Intelligenza-Artificiale

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.
Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 4. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Festival Lavoro, Giani: 'Serve rapporto forte con i consulenti del lavoro''Onore avere Festival qui a Firenze, bene etica e sicurezza al centro'
Fonte: Adnkronos - 🏆 8. / 77 Leggi di più »

Festival Lavoro, Giani: 'Serve rapporto forte con i consulenti del lavoro''Vi è la necessità di adoperarsi in una logica di squadra'
Fonte: Adnkronos - 🏆 8. / 77 Leggi di più »

Ue, Boiangiu (Ela): 'Libertà movimento lavoratori diritto tangibile, in 50 mln si spostano'L'intervento del direttore dell'Autorità Europea del Lavoro al Festival del lavoro a Firenze
Fonte: Adnkronos - 🏆 8. / 77 Leggi di più »

Calderone: 'Festival lavoro è nato su panchina di Treia, felice 15ma edizione a Firenze'Così il ministro del Lavoro intervenuta alla quindicesima edizione del Festival del lavoro
Fonte: Adnkronos - 🏆 8. / 77 Leggi di più »

Bologna al lavoro su “SuperHuman”, l’esoscheletro per il lavoro sicuroFinanziamento di 1,7 milioni da Kic Eit Manufacturing, l’associazione pubblico-privato europea
Fonte: sole24ore - 🏆 1. / 98 Leggi di più »

Festival lavoro, De Luca (consulenti): 'Sarà momento confronto, pronti per sviluppo Paese'Così Rosario De Luca, presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro, aprendo la quindicesima edizione del Festival del lavoro alla Fortezza da Basso a Firenze
Fonte: Adnkronos - 🏆 8. / 77 Leggi di più »