Questione di timer | Fate la pasta, non fate la guerra (sui social) - Linkiesta.it

  • 📰 Linkiesta
  • ⏱ Reading Time:
  • 21 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 12%
  • Publisher: 51%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

Fate la pasta, non fate la guerra (sui social) Il dibattito sui minuti di cottura della pasta è una questione vecchia di dieci anni. Non sarà un po’ di gas risparmiato a cambiare i destini del mondo | Riflessioni di Panna975 su GastronomikaLk

Continua il dibattito intorno ai minuti di cottura della pasta che, sia detto per inciso, non ci appassiona. Perché è una questione vecchia di dieci anni e perché non sarà un po’ di gas risparmiato a cambiare i destini del mondoL’ultima nostra newsletter prima delle vacanze, quella con cui ci siamo salutati, era – curiosamente – dedicata alle sue nuove frontiere.

Vi diciamo solo che abbiamo sentito parlare di cottura passiva della pasta oltre dieci anni fa, la prima volta, ma siamo certi che non fosse nemmeno allora una grande novità: lo fece Elio Sironi, durante un convegno gastronomico, e in molti storsero il naso. La sua visione era gastronomica, non c’erano certo i problemi di oggi, e a livello creativo forse quella visione poteva avere un senso.

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.
Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 36. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Regina Elisabetta, perché senza Filippo non sarebbe stata la stessaUn pilastro del regno di Elisabetta II, sebbene sempre un passo indietro, con stile e discrezione. Filippo di Edimburgo, dopo 73 anni da consorte della regina,…
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Wilding, i corsi di autodifesa gratuiti e per tutti dei City Angels: ecco perché funzionanoIl segreto? Non si concentra su tecniche da memorizzare, ma risveglia l'istinto di sopravvivenza. E regala autostima
Fonte: IOdonna - 🏆 9. / 75 Leggi di più »

Ucraina, Kupiansk snodo cruciale per russi: ecco perchéL'annunciata liberazione della città di circa 33 mila abitanti, se confermata e consolidata, appare come la più significativa vittoria per gli Zelensky è in prima fila.
Fonte: Adnkronos - 🏆 8. / 77 Leggi di più »

Re Carlo, ecco perché ha aggiunto (e aggiungerà sempre) una R alla fine della firmaCarlo III è stato proclamato re alla presenza del Accession Council (il Consiglio per l’acensione al trono) e ha firmato il suo primo documento in qualità di sovrano. Lo ha fatto...
Fonte: ilmessaggeroit - 🏆 19. / 65 Leggi di più »

Siamo solo noi | Perché, con tutta una rete a disposizione, siamo sempre connessi con i soliti - Linkiesta.itStudiare la complessità dei network significa rendersi conto di quanto siano interconnesse le nostre vite. Nel suo nuovo libro 'Senza uguali' (Egea), Guido Caldarelli, ci conduce in un viaggio alla scoperta delle intricate maglie di cui è composta la società per scoprire la prevedibilità dei fenomeni nascosta dietro il caos apparente
Fonte: Linkiesta - 🏆 36. / 51 Leggi di più »

Il Coronavirus manipola il sistema immunitario. Ecco perché conviene vaccinarsiSi può pensare che trascorrere una malattia poco sintomatica, invece che immunizzarsi, non sia poi così diverso. Invece molti studi negli anni hanno dimostrato gli effetti dannosi di contrarre l&39;infezione, che riguardano le interferenze sui nostri anticorpi  bad_scientists 😂😂😂😂 bad_scientists Studi di qui studi di la..ma voi che ne sapete giornaletti di quarta segata bad_scientists Il coronavirus esiste già 'prima del 2019, vedi il comunicato n 101 della Regione Toscana del 31 Maggio 2013 sul sito del Ministero della Salute e ancora su Epicentro, casi di Coronavirus nel mondo
Fonte: ilfoglio_it - 🏆 30. / 55 Leggi di più »