Principio di civiltà | L’ignobile allusione dei manettari e la questione morale della giustizia - Linkiesta.it

  • 📰 Linkiesta
  • ⏱ Reading Time:
  • 77 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 34%
  • Publisher: 51%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

L’ignobile allusione dei manettari e la questione morale della giustizia Il Fatto ha attaccato la decisione della Corte Costituzionale di tutelare il diritto di corrispondenza, insinuando che i boss potranno così ordinare stragi e omicidi | cintrieri

Ci sono piccoli episodi, scaramucce insignificanti che hanno il grande pregio di far capire il clima del tempo e soprattutto la mediocrità del materiale umano.

Il bilanciamento è attentamente soppesato con le restrizioni tipiche del regime del 41 bis rispetto alle quali il visto di censura è un aggravio eccessivo che lede il diritto di difesa. Il giudice delle leggi, qui è il punto, ritiene che una società democratica debba correre il rischio che si lega al rispetto della segretezza delle comunicazioni perché altrimenti lo squilibrio sarebbe intollerabile per lo Stato di diritto.

La presidente della massima istituzione delle toghe il Consiglio Nazionale Forense ha addirittura diffidato Travaglio a prendere le distanze nientemeno che dall’occhiello dell’articolo pena il ricorso alle vie legali, come in uno sfratto. Ho sempre pensato di Travaglio, penna tra le più brillanti, come al perfetto esempio di una vena anarcoide – eversiva, intimamente autoritaria e intollerante, da sempre presente in una certa cultura, anche politica, italiana che ha trovato la sua perfetta sintesi nel motto «me ne frego» .

La verità è che andava e va difesa la Consulta e il principio di civiltà che la sua sentenza ha ribadito, invece la levata di scudi e le polemiche ci sono state solo per l’allusione al ruolo colluso del difensore. Ma più in generale il problema è l’esistenza di una questione morale nel mondo della giustizia esplosa con la vicenda Palamara e poi proseguita con altri scandali che è il riflesso di uno dei grandi problemi della società italiana: la frantumazione sociale.

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.

cintrieri Certo si sta solo parlando di pluriomicidi, con collegamenti diretti al sistema politico ed economico del Paese, che stanno facendo un percorso riabilitativo.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 36. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie