Non tutte le ciambelle | I provvidenziali sbagli che hanno cambiato le sorti della pasticceria - Linkiesta.it

  • 📰 Linkiesta
  • ⏱ Reading Time:
  • 62 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 28%
  • Publisher: 51%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

I provvidenziali sbagli che hanno cambiato le sorti della pasticceria La storia della pasticceria è piena di aneddoti su ricette nate in seguito a un errore e diventate successivamente un successo, perché in fondo errare è... dolce | GastronomikaLk

La storia della pasticceria è piena di aneddoti su ricette nate in seguito a un errore e diventate successivamente un successo, perché in fondo errare è... dolceSfortuna, distrazione, inesperienza e maldestria, con l’aggiunta di ingegno, ottimismo, zucchero e poco altro.

Sempre all’ambito monacale si rifà la tradizione delle ostie ripiene, un dolce tipico di Monte Sant’Angelo, in provincia di Foggia, che sarebbe nato nelle cucine del Monastero della Santissima Trinità. Qui alcune monache clarisse non trovarono altro che ostie per recuperare delle mandorle cadute nel miele caldo, e da allora diedero vita al tipico dolce di forma ovale costituito da due cialde farcite di mandorle tostate e caramellate con zucchero e miele.

Secondo la leggenda, un giorno in cui la sala era piena di clienti, costei dovette rimediare all’ultimo momento alla mancata preparazione del dessert. Così imburrò e cosparse di zucchero una tortiera, ci mise dentro le mele e la infornò, dimenticando per la fretta di rivestire di pasta brisée la base dello stampo. Per rimediare all’errore decise di coprire invece la parte superiore e di servire la torta rovesciata, mettendo in vista lo strato di mele caramellate.

Oggi viene indetto un concorso annuale per i pasticceri di Budapest e vince chi, visitato dai membri della giuria più volte nel corso dell’anno, riesce a far trovare una Doboš Torte sempre uguale a dimostrazione della sua professionalità.

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.
Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 36. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Linkiesta Eccetera N°1 – Estate 2022 – Linkiesta StoreEcco la nuova formidabile rivista de Linkiesta, dedicata alla moda, al design, ai viaggi, alla cultura. Si chiama Linkiesta Eccetera e racconta di \u00abaltre cose, leggere e vaganti\u00bb. Esce il 24 giugno, ma si pu\u00f2 gi\u00e0 ordinare qui.\r\nDiretto da Valentina Ardia e da Christian Rocca, disegnato da PaperPaper studio, Linkiesta Eccetera \u00e8 un coffee table magazine, di approfondimento e di divertimento, da leggere e da mostrare, con grandi firme del giornalismo e artisti, illustratori e fotografi internazionali.\r\n\r\nLinkiesta Eccetera \u00e8 una rivista di grande impatto materico e visivo, confezionata con tre diversi tipi di carta e impreziosita da una rilegatura svizzera che la rende un oggetto da collezione.\r\n\r\nLinkiesta Eccetera si trova nelle migliori edicole di Milano, Roma, Torino, Firenze, Bologna e altre citt\u00e0 di vacanza, negli aeroporti, nelle stazioni e nelle librerie di tutta Italia, ma la si pu\u00f2 acquistare direttamente qui sullo store de Linkiesta, senza costi di spedizione, e riceverla comodamente a casa.
Fonte: Linkiesta - 🏆 36. / 51 Leggi di più »

Diffidenza diffusa | Fidarsi degli altri è più complesso di quel che si crede - Linkiesta.itFidarsi degli altri è più complesso di quel che si crede Il libro di Francesca Bertè e Sergio Sorgi (egeaonline) propone una raccolta di spunti teorici e pratici per provare a invertire una tendenza di lungo periodo
Fonte: Linkiesta - 🏆 36. / 51 Leggi di più »

Da una Cop all’altra | A Montréal i negoziati sulla biodiversità partiranno in salita - Linkiesta.itA Montréal i negoziati sulla biodiversità partiranno in salita Spunti, riflessioni e perplessità in vista della Montréal Biodiversity Conference (7-19 dicembre) | di OscardiMontigny su greenkiesta_lk
Fonte: Linkiesta - 🏆 36. / 51 Leggi di più »

Sacro e profano | Antropologia del Presepe, tra miti e simboli alla prova del tempo - Linkiesta.itAlessandro Barbano dialoga con Marino Niola, Professore di Antropologia dei Simboli e Antropologia della contemporaneità Università Suor Orsola Benincasa di Napoli ed Elisabetta Moro, Professoressa di Antropologia culturale Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, autori di “Il Presepe” (Il Mulino)
Fonte: Linkiesta - 🏆 36. / 51 Leggi di più »

Aggiungi al carrello | Luci e ombre sul difficile viaggio dal device al frigorifero - Linkiesta.itLuci e ombre sul difficile viaggio dal device al frigorifero Quanto vale la spesa alimentare online in termini economici e di sostenibilità ambientale? L’abbiamo domandato a operatori del settore ed esperti | di ErminiaVoccia su GastronomikaLk
Fonte: Linkiesta - 🏆 36. / 51 Leggi di più »

Liber, cui Simonetta Sciandivasci nomen indidit “De filiis, quos nolo”, de maternitate est - Linkiesta.itIn opere typis Mondandorianis nuper excuso auctrix illa sententias, quas primum mense Ianuario per articulum ostenderat presseque tractaverat, verbis dilatavit ac fusissime explicavit
Fonte: Linkiesta - 🏆 36. / 51 Leggi di più »