NOAA: Luglio è stato il mese più caldo da 140 anni

  • 📰 RaiNews
  • ⏱ Reading Time:
  • 51 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 24%
  • Publisher: 50%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

La conferma dagli Usa, ghiacci polari ai minimi storici

Luglio 2019 è stato il mese più caldo mai registrato nel mondo negli ultimi 140 anni: con una temperatura media globale di 0,95 gradi sopra la media del 20esimo secolo, ha battuto perfino il record del luglio 2016. A soffrirne sono stati i ghiacci polari, ridotti ai minimi storici: in Artico sono scesi del 19,8% sotto la media, mentre in Antartide del 4,3%.

Come ricorda il Noaa, nove dei dieci mesi di luglio più caldi si sono verificati dopo il 2005,con gli ultimi cinque in cima alla classifica come i più roventi in assoluto. Lo scorso mese è stato anche il 43esimo luglio consecutivo e il 415esimo mese consecutivo con temperature globali sopra la media.

Con i suoi record, luglio 2019 ha marchiato a fuoco anche la prima parte dell'anno, che finora è stata la più calda mai registrata in diverse regioni del Nord e Sud America, Asia,Australia, Nuova Zelanda, Africa meridionale, ma anche Oceano Atlantico, parte occidentale di quello Indiano e Pacifico.Perché se la superficie terrestre è stata rovente, anche i mari hanno ribollito, raggiungendo in media temperature seconde solamente a quelle del 2016.

A tirare il fiato per ora sono solo alcune zone della Scandinavia e della Russia, che sulla mappa rosso fuoco del Noaa appaiono come isolette blu grazie alle temperature scese sotto la media.

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.

Ce ne siamo accorti

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 46. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Luglio 2019 è stato il mese più caldo da 140 anni - La StampaLuglio 2019 è stato il mese più caldo mai registrato nel mondo negli ultimi 140 anni: con una temperatura media globale di 0,95 gradi sopra la media del 20esimo secolo, ha battuto perfino il record del luglio 2016. A soffrirne sono stati i ghiacci polari, ridotti ai minimi storici: in Artico sono scesi del 19,8% sotto la media, mentre in Antartide del 4,3%. A indicarlo è l'ente americano per le ricerche sull'atmosfera e gli oceani (Noaa), confermando quanto già anticipato dal programma europeo Copernicus.Come ricorda il Noaa, nove dei dieci mesi di luglio più caldi si sono verificati dopo il 2005, con gli ultimi cinque in cima alla classifica come i più roventi in assoluto. Lo scorso mese è stato anche il 43esimo luglio consecutivo e il 415esimo mese consecutivo con temperature globali sopra la media.Con i suoi record, luglio 2019 ha marchiato a fuoco anche la prima parte dell'anno, che finora è stata la più calda mai registrata in diverse regioni del Nord e Sud America, Asia, Australia, Nuova Zelanda, Africa meridionale, ma anche Oceano Atlantico, parte occidentale di quello Indiano e Pacifico. Perché se la superficie terrestre è stata rovente, anche i mari hanno ribollito, raggiungendo in media temperature seconde solamente a quelle del 2016. Per questo il 2019 potrebbe salire sul podio dei tre anni più caldi da quando si registrano i dati, proprio insieme al 2016 e 2017.A tirare il fiato per ora sono solo alcune zone della Scandinavia e della Russia, che sulla mappa rosso fuoco del Noaa appaiono come isolette blu grazie alle temperature scese sotto la media. Se questo luglio e' stato il piu caldo dopo 140 anni vuole dire che 140 anni fa la temperatura era la stessa quindi cade la storia del riscaldamento globale come premi Nobel quali Carlo Rubbia hanno definito essere una bufala !
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Luglio 2019 è stato il mese più caldo da 140 anni - La StampaLuglio 2019 è stato il mese più caldo mai registrato nel mondo negli ultimi 140 anni: con una temperatura media globale di 0,95 gradi sopra la media del 20esimo secolo, ha battuto perfino il record del luglio 2016. A soffrirne sono stati i ghiacci polari, ridotti ai minimi storici: in Artico sono scesi del 19,8% sotto la media, mentre in Antartide del 4,3%. A indicarlo è l'ente americano per le ricerche sull'atmosfera e gli oceani (Noaa), confermando quanto già anticipato dal programma europeo Copernicus.Come ricorda il Noaa, nove dei dieci mesi di luglio più caldi si sono verificati dopo il 2005, con gli ultimi cinque in cima alla classifica come i più roventi in assoluto. Lo scorso mese è stato anche il 43esimo luglio consecutivo e il 415esimo mese consecutivo con temperature globali sopra la media.Con i suoi record, luglio 2019 ha marchiato a fuoco anche la prima parte dell'anno, che finora è stata la più calda mai registrata in diverse regioni del Nord e Sud America, Asia, Australia, Nuova Zelanda, Africa meridionale, ma anche Oceano Atlantico, parte occidentale di quello Indiano e Pacifico. Perché se la superficie terrestre è stata rovente, anche i mari hanno ribollito, raggiungendo in media temperature seconde solamente a quelle del 2016. Per questo il 2019 potrebbe salire sul podio dei tre anni più caldi da quando si registrano i dati, proprio insieme al 2016 e 2017.A tirare il fiato per ora sono solo alcune zone della Scandinavia e della Russia, che sulla mappa rosso fuoco del Noaa appaiono come isolette blu grazie alle temperature scese sotto la media. Se questo luglio e' stato il piu caldo dopo 140 anni vuole dire che 140 anni fa la temperatura era la stessa quindi cade la storia del riscaldamento globale come premi Nobel quali Carlo Rubbia hanno definito essere una bufala !
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

La leggenda di Woodstock 50 anni dopoIl 15 agosto 1969, esattamente 50 anni fa, la cittadina di Bethel, nello Stato di New York, ospitava il più grande festival musicale di tutti i tempi Ricorre L fiera della civiltà, dell’eleganza e degli intellettuali; i manganelli dove stavano? Omettete di dire che fu l'esplosione mondiale del consumo di droga di ogni genere.
Fonte: Corriere - 🏆 2. / 95 Leggi di più »

Bari regge l’urto della fuga dal Sud grazie a piano casa, turismo e IctBari ha perso il 2% di popolazione negli ultimi quattro anni ma è cresciuta nell’ultimo decennio Benefici da riqualificazione urbana e incentivi alle imprese - Loneley Planet: è la quinta migliore meta europea
Fonte: sole24ore - 🏆 1. / 98 Leggi di più »

Usa, Trump vuole comprare la Groenlandia. A settembre un’offerta alla DanimarcaIl Presidente Usa è interessato all’enorme isola e discuterà l’affare il prossimo mese durante la visita ufficiale a Copenaghen con la premier Mette Frederiksen Un pianeta abitato da oltre 7mld di esseri umani in mano a una manciata di malati di mente... Ma si compri un cervello ....nuovo!Piuttosto riduca il CO2 nell’atmosfera invece di vedere gli Ufo. Mi sento a Risiko.
Fonte: Corriere - 🏆 2. / 95 Leggi di più »

Jesolo, trovato il cadavere del 23enne scomparso in mare: si era tuffato dal pedalò e non era più riemerso - Il Fatto QuotidianoÈ stato ritrovato senza vita il corpo del giovane di 23 anni che il 15 agosto si è tuffato in mare da un pedalò, a Jesolo, località mattina vicino a Venezia, senza più riemergere dall’acqua. Il cadavere è stato recuperato dai vigili del fuoco la mattina del 16 agosto dopo le lunghe ricerche effettuate dopo …
Fonte: fattoquotidiano - 🏆 45. / 51 Leggi di più »