Letizia Battaglia, quando a FqMillenniuM raccontò la storia della foto dell’omicidio Mattarella: “Oggi non la pubblicherebbero? I giornali hanno il dovere di raccontare violenze e atrocità ma non lo fanno più' - Il Fatto Quotidiano

  • 📰 fattoquotidiano
  • ⏱ Reading Time:
  • 25 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 13%
  • Publisher: 51%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

Letizia Battaglia, quando a FqMillenniuM raccontò la storia della foto dell’omicidio Mattarella: “Oggi non la pubblicherebbero? I giornali hanno il dovere di raccontare violenze e atrocità ma non lo fanno più”

C’è un corpicino steso sull’erba, appena abbattuto da due colpi di lupara: è quello di. Sullo sfondo quattro donne procedono a passi svelti verso quel piccolo cadavere: sono la madre e le zie, vestite di nero perché portano ancora il lutto per i figli e i mariti trucidati dal clan avversario. È il 19 gennaio del 1961 e il fotograforiesce con uno scatto a smentire la più grossa delle bugie: non è che la mafia non uccide i bambini.

Il senso del pudore si è “evoluto”, almeno secondo alcune sentenze della Cassazione dei primi anni 2000. A parte certi determinati casi – come quello dicon la famiglia che decise di rendere pubbliche le foto del cadavere per indagare sulla sua morte – oggi non troveremmo più le foto del piccolo, delle guerre di mafia in Sicilia, dell’escalation della mala a Milano, degli omicidi eccellenti. “Un tempo avere la foto del morto era più importante dell’articolo”, dice.

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.
Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 45. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie