Le atrocità non credute. Dall'Olocausto alla guerra in Ucraina, un testo del 1944 tuttora attuale

  • 📰 ilfoglio_it
  • ⏱ Reading Time:
  • 45 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 21%
  • Publisher: 55%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

Il rifiuto di accettare la dimensione dell’orrore e Le atrocità non credute. Dall'Olocausto alla guerra in Ucraina, un testo del 1944 tuttora attuale Di Arthur Koestler

L’incubo di Koestler che denunciava lo sterminio degli ebrei: essere in pericolo di vita, gridare aiuto ma non avere risposta dai passanti. Il rifiuto di accettare la dimensione dell’orrore. Quando la storia si ripete

Quando un giornale americano pubblicò per la prima volta, nel 1944, l’articolo che potete leggere qui sotto, lo scrittore ungherese Arthur Koestler era da tempo fuggito dalla Germania nazista, aveva abbandonato il Partito comunista dopo le purghe staliniane, si era rifugiato a Londra scappando dalla Francia occupata e aveva già scritto quello che sarebbe diventato il suo più celebre romanzo, “Il buio a mezzogiorno”.

E ci furono periodi di disintegrazione e di dissociazione. Ma mai, prima d’ora, neppure durante la spettacolare decadenza di Roma o di Bisanzio, il pensiero è stato dissociato in modo così palpabile, come in una sorta di malattia di massa; mai la psicologia umana ha raggiunto un tale livello di irrealtà. La nostra coscienza sembra restringersi in modo direttamente proporzionale all’espandersi della comunicazione.

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.
Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 30. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Il Kenya aspetta ancora di sapere chi sarà il suo presidente - Il PostSi è votato martedì ma lo spoglio va per le lunghe: la sfida è tra il leader dell'opposizione Raila Odinga e il vicepresidente William Ruto Citofonare nuland. In Ucraina l ha deciso lei, potrebbe dare una dritta anche da quelle parti.
Fonte: ilpost - 🏆 7. / 83 Leggi di più »

Il ponte Morandi quattro anni dopo: tra il ricordo, il dolore e l’attesa della veritàQuei volti continuano ad interrogarci La verità la sappiamo ma siccome non vi piace... Voi che parlate di verità....mi ride anche il buco dell'ozono.....🙄
Fonte: HuffPostItalia - 🏆 6. / 89 Leggi di più »

Quando i gelati erano pericolosi - Il PostAll'inizio della loro diffusione la scarsa igiene e forse l'uso di determinati ingredienti fece stare male molte persone, talvolta uccidendole Beh, anche oggi possono esserlo.
Fonte: ilpost - 🏆 7. / 83 Leggi di più »

Come evitare il rischio «cervello-pigro» quando si è in vacanzaPiccole, grandi strategie per mantenere la mente allenata durante l'estate (e ripartire al meglio in Settembre)
Fonte: VanityFairIt - 🏆 14. / 69 Leggi di più »

Meteo, segnate questa data: quando torna il caldoIl meteo è pronto a cambiare per Ferragosto e a dividere l’Italia in due. Al Centro-Nord sono previsti temporali, mentre al Sud ci sarà il sole con aumento delle temperature Insomma, questa estate ci tocca soffrire. Ma volete chiuderli gli asili o ci tocca sorbirci i bambini sfortunati di genitori incapaci per forza di cose? Italia è da sempre divisa almeno in due.
Fonte: ilgiornale - 🏆 18. / 67 Leggi di più »

Quando il 'no' di Bonelli fu un assist per la XylellaInfettati 8 milioni di ulivi per il veto dei Verdi che non eliminarono le piante malate Scemi a qualsiasi costo, ma mai di tasca propria. Gli condirei l'insalata con il gasolio! I verdì? Avessero detto una parola sul JovaBeachParty
Fonte: ilgiornale - 🏆 18. / 67 Leggi di più »