La seconda volta dell’Algeria: trionfo in finale, per il Senegal è ancora tabù

  • 📰 Gazzetta_it
  • ⏱ Reading Time:
  • 20 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 11%
  • Publisher: 65%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

CoppadAfrica, la seconda volta dell’ Algeria: trionfo in finale, per il Senegal è ancora tabù SENALG

Ventinove anni dopo, l’Algeria è regina d’Africa: al Cairo, la nazionale allenata da Belmadi piega in finale il Senegal, che chiude secondo come nel 2002 e non riesce a interrompere la maledizione che non l’ha mai visto trionfare nel torneo continentale. Senza lo squalificato Koulibaly, gli uomini di Cissé si arrendono a una carambola sfortunata in apertura di gara.

Bounedjah, stavolta, ha poco da piangere: il rigore fallito nei quarti contro la Costa d’Avorio l’aveva gettato in una disperazione lunga decine di minuti, ma in finale la fortuna gli sorride. Sul cronometro della partita sono trascorsi 79 secondi, l’attaccante dell’Al-Sadd calcia di destro senza troppe pretese ma trova la deviazione amica di Sane, che scavalca Gomis. È l’1-0.

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.

E domani ci sarà mezza Francia devastata dai suoi civilissimi immigrati magrebini

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 20. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Sabato su TuttoLibri: i diritti delle piante, Villa Arzilla in salsa british e l’intelligenza del corvo - La StampaPer millenni relegate al gradino più basso nella catena degli esseri viventi, le piante vivono una clamorosa rinascita: la scienza ci dice che sono soggetti «senzienti», capaci di comunicare e percepire. Tuttolibri dedica la copertina a Etica e politica delle piante un saggio di Gianfranco Pellegrino e Marcello Di Paola che prende in esame le nuove questioni ambientali in tutta la loro problematicità. I diritti degli alberi, sacrosanti, non si possono però ridurre a un semplice antropocentrismo rovesciato. Un eroe anomalo Fra i protagonisti del numero domani in edicola, Robert Crais, il mitico sceneggiatore di Miami Vice. Nel suo nuovo thriller, La promessa, affida un ruolo da protagonista a un eroe anomalo: un cane poliziotto di nome Maggie. «Adoro la loro onesta, lealtà e fedeltà – racconta nell’intervista esclusiva -. Ho fatto un enorme lavoro di ricerca per non creare un animale da cartone animato. È stata una gioia entrare in un’anima pura che ci insegna a sconfiggere il male e a migliorare il mondo». Regina di humour inglese Altro personaggio, Nina Stibbe. Arrivata a 20 anni a Londra dalla provincia per fare la baby sitter ai figli di Stephen Frears, ha conosciuto il Ghota della letteratura britannica, da Ian McEwan a Julian Barnes, ad Alan Bennett: erano i primi anni ’80, oggi è la scrittrice umoristica più famosa d’Inghilterra. Scopritela attraverso il nuovo romanzo Casa Paradiso, un ospizio che è un mezzo inferno, pieno di vecchietti viziati e infermiere cialtrone, minacciato da una casa di riposo più moderna e tecnologica. Nel giorno di uno storico anniversario lo scrittore Diego De Silva legge Mooncop. Poliziotto lunare, poetico graphic novel di Tom Gauld. Cosa ci aspettavamo dalla luna, cosa volevamo da lei; cos’era, alla fine dei conti, quel mondo altro a cui avevamo tanto aspirato? Valeva la pena colonizzarlo e trasferirvisi? Con il sapore di un film muto d’altri tempi le tavole ci mostrano uno «stralunato» metronotte spedito lassù a pattugliare il sat
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

F1, un grande Leclerc (3°) a un passo dalle Mercedes: “Il miglior risultato possibile” - La StampaGp Gran Bretagna, pole di Bottas davanti a Hamilton Vettel solo sesto: «Non ho tirato fuori il top dalla macchina»
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Barella si presenta: 'L’Inter è un top club, Conte un grande: ripagherò la fiducia'Il centrocampista alla prima uscita pubblica in nerazzurro mostra tutto il suo entusiasmo: “Straconvinto del progetto”. E domani sarà in campo contro lo United
Fonte: Gazzetta_it - 🏆 20. / 65 Leggi di più »

La Sinagoga resterà chiusa un anno per restauri - La StampaIeri la visita della commissione consiliare cultura prima dell’avvio del cantiere.
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Calcio in tv: la Coppa d’Africa - La StampaLa finale della manifestazione tra Algeria e Senegal questa sera su Dazn. E con tutte le volte che Dazn si blocca finirà domani alle 21
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

La Germania segue la Francia: vuole tassare i biglietti aerei - La StampaDopo la Francia anche la Germania vuole tassare i biglietti aerei in difesa del clima. «Non è possibile che su molte tratte sia più economico oggi prendere l’aereo che non il treno», ha dichiarato ieri la ministra all’ambiente Svenja Schulze prima di una riunione in cancelleria sul tema della lotta alle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera. «Sono quindi dell’opinione che anche il traffico aereo debba contribuire a sostenere le enormi spese legate al surriscaldamento atmosferico e all’inquinamento». La ministra socialdemocratica punta così a una sorta di imposta sulla CO2 da addebitare su ogni biglietto aereo in base alle sue emissioni e alla lunghezza del volo. Dal momento che l’introduzione di una simile tassa a livello europeo non sembra ancora realizzabile, la Germania vuole giocare d’anticipo e seguire l’esempio della Francia che, a partire dal 2020, vuole riscuotere un’imposta ambientale su ogni biglietto aereo fra 1,50 e 18 euro. Le compagnie aeree: “Non è equo” Immediata è stata la reazione delle compagnie aeree che per voce del presidente dell’associazione tedesca per l’aviazione civile Matthias von Randow definiscono la proposta della ministra come «controproducente» e poco equa. «La ministra Schulze ha forse dimenticato che in Germania il traffico aereo civile viene già tassato dal 2011 e questo in modo piuttosto salato», ricorda von Randow. Ogni biglietto per voli in partenza dalla Germania viene così tassato con un’imposta fra i 7,38 e i 41,49 euro. Questo ha garantito allo stato tedesco solo l’anno scorso entrate supplementari per ben 1,3 miliardi di euro. La tassa inoltre colpirebbe soprattutto le fasce sociali più basse, sostiene il portavoce di una compagnia aerea low-cost, quelle cioè che non possono permettersi di sborsare fino a 150 euro per il solo viaggio di andata su di un treno veloce della Deutsche Bahn fra Berlino e Monaco di Baviera. Per salvare il clima e fare qualcosa contro le emissioni di CO2 sarebbe forse più opportuno abbass Ma perché non aboliscono gli aerei ? Si può andare in dirigibile o in mongolfiera !
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »