La lezione di Kasia Smutniak: «Accettare i momenti difficili, amare i propri difetti» - VanityFair.it

  • 📰 VanityFairIt
  • ⏱ Reading Time:
  • 45 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 21%
  • Publisher: 69%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

«Crescere è anche imparare ad accettare tutto quello che la vita ci porta» dice Kasia dall'alto dei suoi nuovi 40 anni KasiaSmutniak

, morto nel 2010 in un incidente col paracadute), si è reinventata: «La vita, ho dovuto imparare a farmela piacere».

E in una riflessione di fine estate, la star polacca racconta ora qualcosa in più di sé, nonostante la grande riservatezza. Kasia racconta l’importanza di piacersi sempre e comunque e di accettare le carte che ci toccano in sorte. «Crescere è anche imparare ad accettare tutto quello che la vita ci porta.scrive, «Ma soprattuttoquelli che ci mettono alla prova, per non perdere il senso dei momenti felici. Insomma tutto».Mai arrendersi, la sua filosofia. L’attrice, continua, crescendo ha imparato anche un’altra cosa: «Accettare non è sufficiente.

, la malattia cronica che crea delle macchie discontinue sulla pelle. Ma la bellezza resta. E Kasia ora lo sa: «È stato un percorso. E solo oggi mi sento di condividere questo pensiero con voi. Qualche tempo fa ho letto una frase che mi è rimasta impressaLEGGI ANCHE

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.

Avendone quasi 62 potrei aggiungere altro 😁

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 14. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

“It”, la generazione Stephen King fa i conti con la propria infanzia - La StampaAl cinema il secondo capitolo della saga, mentre arriva in libreria “L’Istituto”
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

La “Pecora Nera di Arbus” sbarca anche a Collegno - La Stampa“Lo scopo è quello di connettere tutta l’Italia”.
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Degiovanni conquista il Rocciamelone cavalcando la sua mula - La StampaLa piccola impresa in occasione dei 120 anni dalla posa della statua in bronzo sulla vetta della montagna simbolo della Val Susa.
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Con il videogioco Man of Medan parte la serie horror The Dark Pictures Anthology - La StampaIl primo episodio dell’antologia targata Supermassive Games ci porta su una nave fantasma in una terrificante avventura dal taglio cinematografico e dalle atmosfere anni novanta.
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Pereira, dopo la Scala potrebbe essere il nuovo sovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino - La StampaPereira, dopo la Scala potrebbe essere il nuovo sovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Istat: ad agosto la fiducia delle imprese cala da 101,2 a 98,9 - La StampaLa diminuzione dell'indice di fiducia dei consumatori è generalizzata ma presenta intensità diverse tra le sue componenti: la componente economica e quella futura registrano le flessioni più marcate passando da 129,6 a 127,8 e da 117,4 a 115,4. Si rileva un calo più contenuto per il clima personale (da 108 a 107) e per quello corrente (da 111,1 a 110). Con riferimento alle imprese, l'indice di fiducia diminuisce in tutti i comparti con l'unica eccezione rappresentata dal commercio al dettaglio dove rimane stabile (da 110 a 109,9). In particolare, il settore delle costruzioni e quello dei servizi subiscono il calo più marcato (rispettivamente, da 142,8 a 140,4 e da 100 a 97,4), mentre il deterioramento è più contenuto nella manifattura (da 100,1 a 99,7).Per quanto riguarda le componenti dei climi di fiducia delle imprese, nell'industria manifatturiera si rileva un peggioramento delle attese di produzione e dei giudizi sulle scorte; i giudizi sugli ordini sono in lieve miglioramento. Nelle costruzioni la dinamica negativa dell'indice è dovuta al marcato peggioramento dei giudizi sugli ordini; le attese sull'occupazione rimangono stabili. Nel comparto dei servizi si segnala il deterioramento di tutte le variabili. Nel commercio al dettaglio il recupero dei giudizi sulle vendite e sulle scorte si unisce a un deciso calo delle attese sulle vendite future. Le dinamiche sono diffuse solo alla grande distribuzione, dove l'indice di fiducia registra un aumento, mentre decisamente peggiore risulta il quadro relativo alla distribuzione tradizionale.
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »