La flat tax cambia di nuovo: sotto i 30 mila euro spese deducibili del 22% - La Stampa

  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 42 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 20%
  • Publisher: 68%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

Tra i 30 e i 65mila euro di reddito sconti sulla fatturazione elettronica. Le simulazioni: un ingegnere potrebbe risparmiare 540 euro di imposte.

ntre la piazza del centro destra soffia sul malcontento dei lavoratori autonomi, il governo lavora a un compromesso sulla flat tax, semplificando la vita con la deducibilità a forfait delle spese per chi è sotto i 30mila euro di reddito e allentando i vincoli delle deduzioni per chi viaggia tra i 30 e i 65 mila euro.

Il Consiglio dei ministri di domani dovrà dare il via libera al decreto fiscale approvato “salvo intese” e i correttivi dovrebbero essere messi nero su bianco per l’occasione. Di allentare la stretta sul contante, come chiede Di Maio, non se ne parla nemmeno, anche se alla fine ci potrebbe essere qualche sconto sulle sanzioni per chi non accetta i pagamenti con il pos. Nemmeno è in discussione mettere le mani su quota 100 come reclamato da Renzi.

Ovviamente con l’invarianza dell’aliquota Irpef al 15%. Senza dietrofront clamorosi in questo modo si verrebbe incontro alle richieste arrivate da professionisti e categorie produttive, con i rappresentanti di Rete imprese Italia che da subito hanno protestato per il ritorno al calcolo analitico e documentabile dei costi sostenuti per l’attività.

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.
Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Chiude La Piramide, per 30 anni ristoro di studenti - La StampaUn punto di riferimento per gli universitari di Palazzo Nuovo.
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

La statistica all’affascinante sfida dei big data - La StampaLa statistica, di cui oggi si celebra la Giornata mondiale, ha sempre avuto davanti a sé una sfida fondamentale: trasformare l’informazione in conoscenza. Leggere i numeri non basta. Bisogna capirne il significato profondo, le interrelazioni, svelarne la struttura. E bisogna disporre di metodi adeguati per analizzarli correttamente. Soprattutto quando i numeri servono a prendere decisioni nell'interesse della collettività. La statistica è la scienza che ci permette di interpretare la realtà in modo rigoroso, senza farci condizionare da opinioni, aspettative e percezioni; senza farci manipolare da fake news, stereotipi e fake numbers. Ma se la sfida è sempre stata la stessa, a essere cambiato molto è il contesto entro cui essa si esprime. In un passato, neanche tanto lontano, la statistica doveva fare i conti con la carenza di dati. Non è un caso che si sono sviluppate di più tecniche di inferenza statistica per inferire da pochi dati ben selezionati l’universo della realtà. Quella in cui viviamo è un’altra era, quella dei big data, dell’enorme e disordinata quantità di informazioni, e della loro crescita esponenziale. L’obiettivo oggi è diverso: mettere in ordine e modellare informazioni che sono state raccolte in modo tutt’altro che rigoroso. Ciò non vuol dire cancellare quello che si è sempre fatto ma affiancarlo e integrarlo nei nuovi processi. Un fenomeno come la violenza contro le donne, per esempio, quasi completamente sommerso, potrà essere misurato solo parzialmente attraverso i big data. Il nuovo contesto in cui lo statistico si trova a lavorare impone anche una rivoluzione nella sua professione, che dovrà essere molto più interdisciplinare, rendendolo un data scientist, “scienziato del dato”, evoluto e tematico, forte da un punto di vista informatico e statistico, capace di pensiero critico, che dovrà conoscere l’Intelligenza Artificiale, ma che non potrà rinunciare a una profonda conoscenza dei fenomeni oggetto di studio, siano essi di natura economica, s
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

La Juve batte il Bologna 2-1, ma quanti rischi - La StampaDecidono le reti di Ronaldo e Pjanic, in mezzo inutile il gol di Danilo. Nel finale polemiche rossoblù per un braccio in area di De Ligt, mentre Buffon salva i bianconeri che consolidano il primo posto Rubando Dicono Vergognaaaa Rubando Dicono
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Calcio Eccellenza, il Derthona mai domo fa le prove per la fuga col Moretta - La StampaCalcio Eccellenza, il Derthona mai domo fa le prove per la fuga col Moretta
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

La sentenza della Cassazione: “Non è reato rubare animali per salvarli dai maltrattamenti” - La StampaRubare animali per salvarli da maltrattamenti non costituisce reato. La corte di Cassazione ha annullato la sentenza che aveva condannato 12 dei 13 animalisti che nell'aprile del 2012 avevano sottratto 67 cani Beagle dall'allevamento 'Green Hill' di Montichiari, in provincia di Brescia. La suprema corte, quinta sezione penale, ha eliminato ... fulviocerutti Meno male. Finalmente un buon ragionamento.
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

De André & Pfm: ritrovate le immagini del concerto che cambiò la musica italiana - La StampaDe André & Pfm: ritrovate le immagini del concerto che cambiò la musica italiana Ho tutti i CD del concerto.....pura poesia con un accompagnamento magistrale da parte dei miti della PFM Di questo bimbominchia che cosa c’è ne facciamo?
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »