La beffa del piano per la manitenzione di ponti e viadotti: un anno dopo non è ancora arrivato un euro - La Stampa

  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 36 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 18%
  • Publisher: 68%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

Dopo il crollo di Genova era stato lanciato un progetto che doveva portare 70 milioni a Torino, ma da Roma silenzio assoluto.

Un dossier di 200 pagine, una cinquantina di interventi per un valore complessivo di 70 milioni. Risultati? Zero.

La situazione, a Torino, non sembra particolarmente critica ma gli interventi da realizzare sono comunque tanti. Dei 70 milioni stimati dalla Città, ben 45 erano dedicati a ponti e viadotti: le passerelle di corso Unità d’Italia, il restyling della curva delle «100 lire» e di quello delle Benne sulla Dora , il cavalcavia di corso Bramante e quelli di largo Cigna e via Piossasco, il ponte Rossini sulla Dora e quello di corso Potenza.

Si parlava anche delle gallerie della Sassi-Superga, per cui serviva un milione, e di 18 milioni necessari per installare impianti di sicurezza nei sottopassi, effettuare la verifica sismica di ponti e tunnel e sistemare i guardrail.

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.
Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

L’Italrugby si arrende all’Irlanda dopo un buon primo tempo: 29-10 - La StampaNel test match disputato a Dublino. Prossimo impegno degli azzurri in calendario alle 18.25 di sabato 17 agosto allo Stadio delle Palme di San Benedetto del Tronto
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Libia, Haftar accetta la tregua proposta dall'Onu per la festività di Eid al-Adha - La StampaTRIPOLI. Khalifa Haftar ha accettato la tregua proposta dall'Onu per la Libia, in occasione della festività di Eid al-Adha. Il generale della Cirenaica, che si oppone al Governo di accordo nazionale, «ha annunciato che fermerà tutte le operazioni militari alla periferia di Tripoli», ha affermato il suo portavoce Ahmad al-Mesmari nel corso di una conferenza stampa tenuta a Bengasi. L'inizio della tregua, accettata in precedenza anche dal governo di Accordo nazionale di Fayez al Serraj, è atteso per domani. 😸😸😸😸😸😼😸😸👎
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

La Russia conferma: i morti per l’esplosione in una base militare sono cinque - La StampaL’incidente è avvenuto durante il test di un motore sperimentale. Timori per un aumento di radioattività nell’area. Ma è così insita nell'uomo la voglia di autodistruzione..? Un po’ per volta ce ne andremo da questa terra come siamo venuti
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

La Corea del Nord lancia altri due missili nel mare del Giappone - La StampaSi tratta del quinto episodio in due settimane, un avvertimento di Pyongyang contro le esercitazioni militari di Usa e Corea del Sud.
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Daimler vuole portare la blockchain nelle auto - La StampaIl sistema è stato pensato per permettere soluzioni future nel campo del car sharing e dei veicoli autonomi, ma anche per inoltrare in tempo reale informazioni sul traffico e permettere l’integrazione del veicolo con i sistemi di smart city
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Il piccolo borgo di 140 abitanti si rianima con la musica Anni 70 - La StampaCALLABIANA (BIELLA). Sulle montagne biellesi, a circa un centinaio di chilometri da Torino, si trova Callabiana: un paese composto da 14 frazioni immerse nel verde in cui vivono 140 persone. Un tempo terra di operai e contadini, Callabiana è uno di quei comuni in cui tutti si conoscono. Durante l’anno la vita è scandita dalle sane abitudini di una volta: ogni mattina le donne vanno in piazza a comprare il pane fresco mentre i mariti aspettano che arrivi l’ora del pranzo al bar, tra una partita a Scala 40 ed un bicchiere di Barbera. Il classico borgo di montagna che però d’estate diventa la «Mecca» della musica anni ’60, ’70 e ’80. Il paese sta infatti festeggiando in questi giorni il 39esimo compleanno della sagra «Agosto a Callabiana», la festa estiva biellese per eccellenza. Il segreto del successo dell’appuntamento organizzato dalla Pro loco risiede in un’abitudine quanto mai singolare che, ogni estate, richiama centinaia di visitatori. «È diventata ormai una tradizione: ogni agosto contattiamo un cantante che, in qualche modo, ha segnato la storia della musica dei decenni passati. A volte sono state semplici meteore che hanno fatto ballare l’Italia il tempo di un’estate, altre invece vecchie glorie le cui canzoni sono state la colonna sonora di tanti amori» spiega il sindaco Lorenzo Vercellotti. Sul piccolo palco allestito tra i tavoli della sagra campestre biellese si sono alternati nomi più o meno noti della musica. Tra i Big si è esibito Bruno Lauzi con la sua malinconica Ritornerai; Christian con Daniela e Cara, ma anche Mal dei Primitives, l’indimenticabile interprete di Pensiero d’amore. «Due anni fa abbiamo avuto l’occasione di poter ospitare sul nostro palco Bobby Solo che, a distanza di più di 50 anni dall’uscita di Una lacrima sul viso, era riuscito a fare arrivare in paese centinaia di persone», racconta ancora il sindaco. Altri personaggi invece hanno avuto una carriera da meteore: da Ivan Cattaneo a Sabrina Salerno, ma anche i Righeira, Alberto Came Meglio l'ergastolo!
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »