Impeachment, l’ambasciatore al Congresso: “Offerto uno scambio a Zelensky”. La Casa Bianca smentisce - La Stampa

  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 22 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 12%
  • Publisher: 68%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

Impeachment, l’ambasciatore al Congresso: “Offerto uno scambio a Zelensky”. La Casa Bianca smentisce

Sondland inguaia Trump sul caso Ucraina: «Abbiamo agito su ordine del presidente»«Io so che i membri di questo comitato hanno inquadrato frequentemente le questioni complesse di cui ci occupiamo nella forma di una semplice domanda: c’è stato un “do ut des”? Riguardo la richiesta di una telefonata e una visita alla Casa Bianca, la risposta è sì».

des, il caso è chiuso». Poi ha aggiunto: «Sondland non è uno che conosco bene. Sembra una brava persona, ma ci ho parlato poche volte».La testimonianza dell’ambasciatore è in realtà la più devastante avvenuta finora per il capo della Casa Bianca, perché Sondland aveva una conoscenza diretta dei fatti e delle persone, e ha affermato senza dubbio che il “do ut des” è avvenuto.

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.
Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Impeachment, i testimoni confermano le pressioni di Trump su Kiev - La StampaL'indagine di impeachment entra nella sua seconda settimana di udienze pubbliche con le deposizioni di altri otto testimoni, di cui quattro oggi, e nuovi interrogativi sul ruolo del vicepresidente Mike Pence. I primi due hanno confermato le pressioni di Donald Trump e dei suoi luogotenenti perché il presidente ucraino Volodymyr Zelensky aprisse un'indagine sui Biden, usando come leva il blocco degli aiuti militari Usa e un invito alla White House. Un colpo che arriva mentre la Casa Bianca è costretta a smentire le voci di un malore del tycoon dopo una visita inattesa sabato scorso all'ospedale militare Walter Reed, alle porte di Washington. «Nonostante alcune speculazioni, il presidente non ha avuto alcun dolore al petto né è stato valutato o trattato per alcuna questione urgente o grave. In particolare, non è stato sottoposto ad alcuna valutazione cardiaca o neurologica specializzata», ha assicurato la portavoce diffondendo un memo in cui Sean Conley, il medico del presidente, definisce la visita un «checkup provvisorio di routine e pianificato» tenuta riservato «per le incertezze del programma». Di certo però non fanno bene al cuore e ai nervi del tycoon le testimonianze che si succedono alla Camera. Oggi hanno deposto due testimoni chiave, un ufficiale e una diplomatica di carriera: il colonnello Alexander Vidman, responsabile per l'Ucraina nel consiglio per la sicurezza nazionale (Nsc) e Jennifer Williams, consigliera del vicepresidente Mike Pence per Europa e Russia. Finora Trump e i repubblicani hanno criticato l'indagine sostenendo che i testimoni non avevano conoscenze di prima mano. Ma in questo caso entrambi erano presenti alla controversa telefonata del 25 luglio in cui Trump chiese a Zelensky il «favore» di aprire un'inchiesta sui Biden. E tutti e due la trovarono «preoccupante». «Una telefonata impropria, fuori del senso del dovere», che «minava la sicurezza nazionale Usa e favoriva gli obiettivi strategici russi in Ucraina», ha confermato Vidman, veter
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Impeachment, l’ambasciatore Sondland: “Trump ordinò di fare pressioni sull’Ucraina” - La StampaImpeachment, l’ambasciatore Sondland: “Trump ordinò di fare pressioni sull’Ucraina”
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Impeachment, la Casa Bianca: 'Sondland ha scagionato Trump' - Tgcom24La deposizione dell'ambasciatore americano in Ue, Gordon Sondland, 'scagiona completamente' Donald Trump. Lo afferma la Casa Bianca, definendo 'triste' il fatto che i democratici alla Camera 'continuino a concentrarsi sul...
Fonte: MediasetTgcom24 - 🏆 3. / 94 Leggi di più »

La Compagnia di San Paolo contesa e la grande corsa ​​​​​​​per Confidustria - La StampaTORINO Quando Francesco Profumo venne nominato al vertice della Compagnia di San Paolo la scelta diede parecchio fastidio all’allora candidata sindaco Chiara Appendino, un po’ perché tra i due non c’era un grande feeling e un po’ perché l’ex ministro era stato nominato da Fassino cinquanta giorni prima del voto. Poi i due hanno lavorato bene insieme (si è vista una grande sintonia sulla vicenda ex Moi), ma la sindaca aveva trovato una soluzione alternativa e di alto profilo: la vicepresidente di Confindustria Licia Mattioli, attivissima numero 2 della Compagnia. Una scelta che strada facendo aveva messo tutti d’accordo e anche nel centrodestra, pure dopo la vittoria di Cirio in Regione, l’imprenditrice del lusso aveva trovato solo consensi. Sembrava tutto apparecchiato. Ma poi per Licia Mattioli hanno cominciato a suonare le sirene nazionali e la sua candidatura per la presidenza di Confindustria è cresciuta giorno dopo giorno. Oggi intorno all’ex numero uno dell’Unione industriale di Torino, in grande crescita sia dal punto di vista aziendale che dal punto di vista personale, si è coagulata una forza sostanziosa che unisce territori diversi. Inoltre la scelta di Garrone di non candidarsi ha evitato che all’orizzonte comparissero candidati ingombranti. Insomma la candidatura di Licia Mattioli al vertice di Confindustria è tutt’altro che una boutade. La poltrona nazionale non è incompatibile con quella di Compagnia ma la sovrapposizione è quanto meno inopportuna per entrambe le cariche. Almeno così la pensano gli stakeholder del territorio. E allora per la fondazione che solo qualche mese fa ha espresso il presidente dell’Acri tutto torna in gioco. E con una situazione molto fluida. Il tema chiave è uno solo. Senza Licia Mattioli in campo quante possibilità ha Francesco Profumo di restare al vertice della Compagnia di San Paolo? Il presidente uscente ha sicuramente una grande visione e una rete di relazioni nazionali e internazionali di grande qualità. Qualcuno lo vo
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

La notte delle colonne sonore accende la Torino del cinema - La StampaInizia la festa per i 20 anni del Museo nella Mole: installazioni e show con film cult e colonne sonor
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Nato, Stoltenberg punta sullo Spazio: “Essenziale non solo per la deterrenza e la difesa” - La StampaDALL’INVIATO A BRUXELLES. La Nato è pronta a sbarcare nello Spazio. Mercoledì 20, infatti, i ministri degli Esteri dei Paesi dell’Alleanza riconosceranno formalmente lo Spazio come il quinto dominio operativo della Nato. Dopo le più tradizionali terra, acqua e mare, l’organizzazione transatlantica aveva inserito anche il cyberspazio tra le sue dimensioni operative. Alle quali ora si aggiunge lo Spazio, sempre più terreno di confronto tra le grandi potenze mondiali. Nel frattempo, però, bisogna fare i conti con le critiche che arrivano dall’interno e in particolare dalla Francia, dopo che il presidente Emmanuel Macron ha definito la Nato “in morte cerebrale”. Di questo e di altro si parlerà al vertice dei capi di Stato e di governo dei Paesi membri in agenda il 3 e 4 dicembre a Londra (al quale parteciperà anche Donald Trump). «Lo Spazio è essenziale per la deterrenza e la difesa - ha spiegato questa mattina il segretario generale Jens Stoltenberg, in una conferenza stampa alla vigilia del summit ministeriale, ma anche per le comunicazioni e la navigazione». Il norvegese ha ricordato che ci sono circa duemila satelliti in orbita attorno alla Terra e la metà di questi appartiene a Paesi Nato. Sempre più crescente, però, è la presenza cinese e dunque la scelta di allargare i confini di azione allo Spazio nasce anche dall’esigenza statunitense di contrastare uno dei suoi più grandi rivali in questa dimensione. Un discorso simile vale anche per la Russia. Ma questo vuol dire che l’Alleanza schiererà le sue truppe all’interno delle navicelle spaziali? «Il nostro approccio resta difensivo - spiega il segretario generale - e non abbiamo intenzione di mettere armi nello Spazio. Però dobbiamo assicurare che le nostre missioni abbiano il giusto sostegno». Lo sbarco nella nuova dimensione spaziale non distoglie però dai problemi e dalle critiche terrestri, arrivate dall’interno. La prossima settimana Stoltenberg sarà a Parigi per incontrare Emmanuel Macron e sarà certamente un’
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »