Il flagello della cimice asiatica sta divorando la frutta italiana - La Stampa

  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 86 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 38%
  • Publisher: 68%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

L’insetto attacca mele, pere e kiwi nel Nord Italia. Adesso minaccia anche le nocciole. Si contano danni per 250 milioni, possibili ripercussioni sui lavoratori stagionali.

L’insetto attacca mele, pere e kiwi nel Nord Italia. Adesso minaccia anche le nocciole. Si contano danni per 250 milioni, possibili ripercussioni sui lavoratori stagionali

L’Halyomorpha halys, arrivata dall’Asia orientale, si nutre delle nostre specie di frutta e deposita almeno 300 uova due volte l’anno. Sopra, a destra, la vespa samurai, allevata per mangiarne le larveSe arriveranno le autorizzazione necessarie le vespe samurai che in questi mesi i ricercatori del Crea hanno allevato a Firenze potranno essere liberate e serviranno per contenere la diffusione della cimice asiatica che sta devastando le coltivazioni di ortofrutta del Nord Italia.

L’Halyomorpha halys, arrivata dall’Asia orientale, deposita almeno 300 uova due volte l’anno e si nutre di un’ampia varietà di specie coltivate e spontanee. In questi giorni in Emilia Romagna è iniziata la raccolta di due varietà di pere precoci con danni in media tra il 20 e il 60% della produzione. Ad altri è andata peggio: «Due giorni fa ho incontrato un produttore in lacrime, ha perso tutto. Non ci sono assicurazioni contro questi danni».

Per Coldiretti fino ad oggi i danni ammonterebbero a 250 milioni. Ma si tratta di una stima provvisoria, che non tiene conto delle ricadute negative sull’industria. Davide Vernocchi, produttore ma anche coordinatore ortofrutta per Alleanza delle Cooperative agroalimentari: «La situazione è impressionante, ci sarà sicuramente una minor produzione di qualità con meno richiesta di lavoratori stagionali nella trasformazione.

eppe Conte. E si sono mossi anche gli assessori all’agricoltura del Nord: sollecitano un incontro con i ministri di Agricoltura e Ambiente per definire un piano di azione organico e, soprattutto, le risorse economiche da mettere in campo a sostegno del mondo agricolo.

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.
Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Calciomercato: la corsa contro il tempo per il grande colpo - La StampaDomani chiude il mercato in Inghilterra e si scatena la bagarre per ingaggiare e vendere i campioni che possono spostare gli equilibri in campo e nei conti
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

La Bce: “Il Pil dell’Eurozona più debole, cresce la minaccia dei dazi” - La StampaLa Bce: “Il Pil dell’Eurozona più debole, cresce la minaccia dei dazi”
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Il ritorno della febbre del Nilo: a Torino il primo contagio umano - La StampaIl virus ha colpito una donna di 62 anni. Scatta la procedura sulle donazioni di sangue. La zanzara è il vettore della febbre del Nilo e di altre malattie.
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Segue il proprietario in ambulanza e si perde, il cane Argo ritrovato su Facebook - La StampaFERMO. Segue l’anziano proprietario caricato su un'ambulanza, non ritrova la strada di casa, si perde e finisce immalinconito in un canile. Ma Simone Gazzoli, il proprietario del canile di Capodarco di Fermo, ha la buona abitudine di pubblicare su Facebook le foto dei “trovatelli” che ospita in Contrada Casciotta. E così Argo, questo il nome del bastardino ritrovato, viene riconosciuto sui social dal nipote dell'anziano proprietario, che intanto non ce l'ha fatta e si è spento dopo tre giorni di ricovero in ospedale.«Una bella storia che per fortuna si è conclusa bene, con il ricongiungimento» è il commento commosso di Simone Gazzoli, il proprietario del canile che per dieci giorni ha ospitato il bastardino meticcio. «Quando il figlio dell'anziano è venuto al canile insieme alla moglie per riprenderlo, Argo ha fatto un sacco di feste».«Il cane - spiega Simone - ce lo ha portato l'Asur dopo la segnalazione di una ragazza. Non aveva il microchip. Poi, come facciamo sempre, abbiamo scattato una foto e l'abbiamo postata su due pagine Facebook: `Movimento animalista del Fermano´ e `Canile Simone Gazzoli´. E per fortuna il nipote ha riconosciuto Argo dopo una decina di giorni».Una delle due pagine è gestita da Barbara Mercanti, che è la portavoce del Movimento animalista di Fermo, l'associazione che fa capo a livello nazionale all'onorevole Vittoria Brambilla e che nel fermano è attivissima per non far scomparire il canile comunale.( lazampa fulviocerutti ... cosa buona e giusta felicità per Argo. lazampa fulviocerutti Ormai anche i cani stanno tutto il giorno a chattare sui social.
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Pernigotti verso il salvataggio: “Ma il governo deve mettere i fondi” - La StampaI contributi pubblici vanno messi a disposizione entro settembre. Emendatori e Spes hanno firmato gli accordi preliminari per rilevare i gelati e il cioccolato. Il gruppo turco conserva il marchio
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Ivrea, il maltempo scoperchia il tetto in lamiera di un prefabbricato - La StampaPaura ieri sera, martedì 6 luglio, intorno alle 22 quando una forte raffica di maltempo ha scoperchiato un tetto in lamiera di un prefabbricato in viale Kennedy, quartiere Bellavista a Ivrea. Il tetto in lamiera è caduto su tre auto parcheggiate, fortunatamente senza ferire nessuno. Ci hanno pensato i vigili del fuoco a mettere in sicurezza l’area. 6 agosto!!
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »