Il caso che sta agitando le scienze comportamentali

  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 78 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 34%
  • Publisher: 83%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

La disputa tra una docente italiana di Harvard e un blog che la accusa di frode sta rianimando gli scetticismi su un intero settore

Con “scienze comportamentali” si intende quell’insieme di materie di studio interdisciplinari che studiano i processi cognitivi che portano le persone a comportarsi in un determinato modo. Nella categoria vengono fatte rientrare la psicologia e l’antropologia, ma anche le scienze cognitive, come la filosofia della mente.

Alcuni di questi studi hanno avuto un forte impatto e sono stati addirittura usati da alcuni governi per orientare le proprie politiche, anche con buoni risultati. Dal 2010 i governi di Regno Unito, Stati Uniti, Germania e Giappone e organizzazioni come ONU, Commissione europea e Banca Mondiale hanno cominciato a investireRichard Thaler.

Gino ha intentato una causa per diffamazione contro l’ateneo e i blogger, in cui chiede almeno 25 milioni di dollari di risarcimento, dicendo di essere stata diffamata. Benché le prove contro di lei siano sembrate a molti convincenti, infatti, lei dice che rimangono circostanziali e nega di aver commesso una frode.

«I ricercatori potevano tranquillamente misurare dozzine di variabili ed eseguire tantissime analisi, poi pubblicare soltanto le correlazioni che apparivano loro “significative”. Ma come dice una battutaccia nel settore, se torturi i dati abbastanza a lungo, sono pronti a confessarti qualsiasi cosa» ha scritto il giornalista Gideon Lewis-Kraus sul.

«Una parte influente della letteratura scientifica nel nostro settore è popolata effettivamente da storie inventate su creature pseudoumane, talmente malleabili che praticamente qualsiasi intervento somministrato in un dato momento può cambiare drasticamente il loro comportamento», scrive Simmons. «Un campo non può premiare la verità se non la decifra o non la può decifrare, quindi premia invece altre cose. Novità. Velocità. Impatto. Fantasia.

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.
Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 7. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Il caso che sta agitando le scienze comportamentaliLa disputa tra una docente italiana di Harvard e un blog che la accusa di frode sta rianimando gli scetticismi su un intero settore
Fonte: ilpost - 🏆 7. / 83 Leggi di più »

Il caso che sta agitando le scienze comportamentaliLa disputa tra una docente italiana di Harvard e un blog che la accusa di frode sta rianimando gli scetticismi su un intero settore
Fonte: ilpost - 🏆 7. / 83 Leggi di più »

Il caso che sta agitando le scienze comportamentaliLa disputa tra una docente italiana di Harvard e un blog che la accusa di frode sta rianimando gli scetticismi su un intero settore
Fonte: ilpost - 🏆 7. / 83 Leggi di più »

Il caso che sta agitando le scienze comportamentaliLa disputa tra una docente italiana di Harvard e un blog che la accusa di frode sta rianimando gli scetticismi su un intero settore
Fonte: ilpost - 🏆 7. / 83 Leggi di più »

Il caso che sta agitando le scienze comportamentaliLa disputa tra una docente italiana di Harvard e un blog che la accusa di frode sta rianimando gli scetticismi su un intero settore
Fonte: ilpost - 🏆 7. / 83 Leggi di più »

Il caso che sta agitando le scienze comportamentaliLa disputa tra una docente italiana di Harvard e un blog che la accusa di frode sta rianimando gli scetticismi su un intero settore
Fonte: ilpost - 🏆 7. / 83 Leggi di più »