Gli spaghetti neri, gioco riuscito di cucina fusion - La Stampa

  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 42 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 20%
  • Publisher: 68%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

Mahdi a Casapautasso: a Secondo di Pinerolo un giovane chef marocchino padroneggia con sapienza i mix di sapori.

ho mai amato la cucina fusion, perché troppo spesso l’ho vista interpretata da chef che improvvisavano senza avere alle spalle una solida cultura gastronomica. Ma venerdì sera a San Secondo di Pinerolo in questo ristorante fusion anche nel nome ho avuto modo di ricredermi grazie a Mehdi El Omari, giovane chef di origine marocchina . Mehdi propone un mix intelligente di spezie e sapori non solo magrebini e tradizione italiana.

Come secondo non ho resistito al fascino di un’ombrina croccante su salsa al pomodoro e scalogno alla brace con friarielli brasati. L’ombrina è cotta alla perfezione e il mix con i friarielli è accattivante, vira un po’ troppo sul dolce invece la salsa al pomodoro, ricca di spezie che vanno dal cumino al coriandolo. Sempre all’insegna della contaminazione il babà al rhum delle Filippine con aromi orientali e gelato.

Con un calice di Cremes di Gaja ho speso in tutto 75 euro, ma ci sono formule a 25, 35 e 50 euro vini esclusi. La cantina peraltro è anch’essa all’insegna della fusion con etichette proveniente da zone vinicole di tutto il mondo. Il ristorante ha aperto da meno di due mesi e le premesse per un futuro roseo mi sembra ci siano, anche se con qualche piccolo aggiustamento di tiro.

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.

...'Ndè a cagher 'busiarda'...😂😂

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Il giorno in cui gli Usa scoprirono la Nba e due meravigliosi fuoriclasse - La StampaIl 12 ottobre 1979 partiva il campionato di basket più amato al mondo e debuttavano Magic Johnson e Larry Bird
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Tarantino e Bambi, Trump e i coccodrilli: lasciamo vivere gli animali - La StampaTarantino ha citato Bambi (gli avrebbe procurato un trauma infantile, poi s'è rifatto con le Iene) e Trump i coccodrilli, da mettere con i serpenti in un fossato per rafforzare il muro al confine con il Messico. Già che c'è potrebbe dirottare il Mississipi, alligatori compresi, evitando inondazioni in quel ...
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

“Più fondi per Torino città del cinema: in arrivo anche gli itinerari cine-turistici” - La StampaTORINO. Mario Turetta, direttore generale cinema e audiovisivo per il Mibac, ieri (10 ottobre) è stato uno dei relatori del seminario «Sii creativo, chiama la banca» a Palazzo Chiablese. Il convegno aveva l'obiettivo di raccontare le modalità di supporto verso il settore culturale e creativo dell’Unione Europea. La Commissione europea e il Fondo europeo per gli investimenti hanno infatti recentemente varato un sistema di garanzia di 121 milioni di euro per sostenere le piccole medie imprese nei settori culturali e creativi attraverso gli istituti finanziari. Il sistema dovrebbe generare prestiti bancari per un valore di oltre 600 milioni di euro nei prossimi sei anni. Turetta, quanto vale il cinema in Italia? «Sette miliardi e mezzo: questo è il fatturato del settore cinema e audiovisivo nel 2018. In Italia si stimano in questo settore 56mila addetti diretti, circa 100mila indiretti e 8500 imprese». Quali sono i numeri delle produzioni in Piemonte? «Nel 2018 ci sono state 117 produzioni, con grande varietà di generi: tra cui 12 lungometraggi per il cinema, 9 serie televisive, 15 cortometraggi, 35 documentari, 46 produzioni di spot pubblicitari, 10 trasmissioni tv. E il 2019 sta segnando un ulteriore incremento, dopo il record di 273 film prodotti in Italia nel 2018. Ma questi ultimi numeri sono solo i lavori finanziati dallo Stato. Le do altri due dati: quest'anno al settore cinema e audiovisivo lo Stato garantirà circa 500 milioni di euro per finanziare produzioni nazionali e per attrarre investimenti internazionali, e sono 12 i milioni rivolti all'educazione dell'audiovisivo per le scuole». Per «Torino Città del Cinema 2020» il Mibac farà degli investimenti per la programmazione in città? «Il mio Ministero darà un contributo straordinario per le attività del prossimo anno. E ci saranno itinerari cine- turistici pensati ad hoc per il 2020. Sarà un anno importante per Torino, che è indubbiamente uno dei punti di riferimento nazionali per il settore cinema. Qui nasce
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Per la gioia di grandi e bambini, le auto a pedali invadono la città - La StampaA Venaria Reale la rassegna che presenta 54 modelli “storici” raccolti dal collezionista Antonio Iorio.
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Asti, la Barbera sposa il merluzzo per la ricetta norvegese Doc - La StampaAGLIANO TERME (At). Il merluzzo norvegese e la Barbera d’Asti. L’idea dell’insolito abbinamento protagonista del «Barbera fish festival», manifestazione, organizzata dall’Associazione Barbera Agliano che si celebra nel centro termale del Sud Astigiano, l’ha portata proprio un norvegese, uno dei primi a innamorarsi anni fa, delle colline poi diventate Patrimonio Unesco, tanto da scegliere di comprare casa. Lars Jorgen Morland arriva da Larvik, nel Sud della Norvegia, dove ha lavorato a lungo per la tv nazionale norvegese. «Quando sono andato in pensione a 62 anni ho pensato a una vacanza in Italia, il posto giusto vista la mia passione per il cibo – racconta –. Io e mia moglie Bodil cercavamo un posto diverso dalle solite mete. Siamo venuti a sapere da un settimanale locale che una coppia di norvegesi aveva comprato un vigneto tra le colline astigiane, ci siamo messi in contatto e abbiamo scoperto che lei faceva l’agente immobiliare ed è cominciata una nuova vita». Prima la ricerca di un posto dove vivere poi la scommessa del bed and breakfast, Casa Karen, che ha gestito per dieci anni (poi venduto a una famiglia di norvegesi) fino alla sfida del gusto. «Quando è nata l’associazione Barbera Agliano che metteva insieme produttori e attività del paese per dare nuova linfa alla promozione, mi parlarono dell’idea di creare un festival, un evento che puntasse su qualcosa di nuovo – racconta –. Io ho pensato a quanto viene apprezzato in Norvegia l’abbinamento fra merluzzo e vino rosso. E soprattutto quanto la Barbera d’Asti, vino molto versatile, si adattasse perfettamente a questa scommessa. Quando si serve merluzzo fresco con burro abbino un barbera d’Asti leggermente affinato in legno perché aiuta a smorzare i sapori forti, se la salsa è un pesto preferisco la Rossa non barricata» Il grande risalto della prima edizione ha acceso i riflettori su Agliano. Molti norvegesi hanno comprato casa in paese, aperto strutture recettive. È nato un gemellaggio di culture: il sottile
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

In un anno 500 blackout, Iren investe 91 milioni per tenere accesa la città - La StampaEntro il 2024 la rete elettrica verrà rivoluzionata: “Il cambiamento climatico l’ha messa a dura prova”
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »