Dalla lombricaia agli orti verticali, i giovani agricoltori tra innovazione e tradizione” - La Stampa

  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 50 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 23%
  • Publisher: 68%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

Dalla lombricaia agli orti verticali, i giovani agricoltori tra innovazione e tradizione”

Imprenditori giovani che riscoprono antichi mestieri, utilizzano la tecnologia nel rispetto della tradizione, fanno attenzione alla sostenibilità. Sono i vincitori di Bandiera Verde Agricoltura 2019, il premio promosso da Cia-Agricoltori Italiani, giunto alla XVII edizione, che oggi a Roma nella Protomoteca del Campidoglio è stato consegnato a 16 “campioni” della nuova agricoltura italiana. Assegnati anche tre riconoscimenti a Comuni rurali virtuosi e due premi speciali.

Tra i premiati c'è un vecchio castagneto recuperato nel cuneese dove, riqualificando il vecchio essiccatoio, rivive la secolare cultura castanicola; l’antica tradizione vitivinicola che nel canavese utilizza moderne tecnologie sostenibili, riscattando così quattro ettari di terre sottratte all’avanzare del bosco; una masseria salentina diventata polo culturale e agriturismo di pregio, con tanto di anfiteatro tra 700 olivi secolari che ospita laboratori creativi per bambini e...

Filo conduttore delle imprese agricole premiate, il ritorno dei giovani alle radici e il forte legame col territorio, il tutto unito all'innovazione: a conferma della dinamicità di un settore che negli ultimi anni ha riportato moltissimi giovani in campagna. Sono quasi 60mila le imprese agricole italiane condotte da under 35. E non crescono solo i giovani che danno vita a start up, anche il numero dei lavoratori dipendenti occupati in agricoltura è aumentato di 17.

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.
Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Tavoli ribaltati e ribellione, ma la ceramica resiste: solida come la famiglia - La StampaTavoli ribaltati e ribellione, ma la ceramica resiste: solida come la famiglia
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

La Roma cade al Tardini, giallorossi battuti dal Parma 2-0 - La StampaLa Roma cade al Tardini, giallorossi battuti dal Parma 2-0
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Apple AirPods Pro, la prova - La StampaDieci giorni con le nuove cuffie bluetooth della Mela: suono di ottimo livello, eccellente comodità, cancellazione del rumore efficace. Ma su tutto vince l’esperienza d’uso, impeccabile
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Una magia di Dybala stende il Milan e la Juve torna in testa - La StampaLa Joya entrata al 10’ del secondo tempo al posto di un deludente CR7
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Fra buonsenso e protesta, la doppia partita di Salvini - La StampaDella «rivolta populista» italiana non sono responsabili né Grillo né Salvini. L’hanno cavalcata, certo, ne hanno approfittato e hanno contribuito ad amplificarla. Ma quella rivolta nasce prima di loro, e nasce nel Paese, fra gli elettori. Pensare che la politica italiana possa esser «normalizzata» espellendo dalla scena politica il Movimento 5 stelle e la Lega, allora, è come illudersi di curare una malattia eliminandone i sintomi. Perché gli elettori italiani sono così infuriati? La risposta è semplice e drammatica: perché ritengono che l’Italia stia scivolando lungo la china di un declino culturale, economico e sociale lento ma inesorabile. Si sentono sempre meno in controllo del proprio destino personale e collettivo. E nessuno mostra loro una via di salvezza credibile e convincente. Non è una questione soltanto italiana, certo, ma in Italia è più seria che altrove. Si potrebbe obiettare, con buone ragioni, che il voto ai cosiddetti populisti sia una risposta irrazionale al problema, perché quelli non solo non sanno risolverlo, ma anzi lo aggravano. Anche i non-populisti, però, non riescono a proporre altro che «more of the same», ossia di proseguire lungo la via seguita finora. Così facendo si alienano milioni di elettori, convinti per un verso che la loro disperazione sia colpevolmente sottovalutata, e per un altro di esser stati abbandonati al proprio destino da classi dirigenti intente soprattutto a salvare se stesse. Se questo è il quadro, si capisce allora perché l’elettorato italiano sia così volubile e ansioso di trovare un salvatore: Renzi, il Movimento 5 stelle, da ultimo Salvini. E si capisce un po’ meglio anche la strategia «poliedrica» del leader leghista. Diversamente da Meloni, Salvini si è collocato soprattutto ma non soltanto a destra. Promettendo un cambiamento radicale, è riuscito a catalizzare timori e frustrazioni trasversali e a raccogliere il voto di una percentuale significativa di elettori non ideologizzati, centristi o neutrali. Il suo Buonsenso !o signur
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Felici ma malinconici: la strana fine dei malati di “seriefilia” - La StampaChiamatela se volete seriefilia, l’ossessione per le serie tv. Una dipendenza, un pensiero fisso e una costante delle nostre giornate. Un termine usato per la prima volta da Hervé Glevarec nel suo libro «La sériephilie, Sociologie d’un attachement culturel», un vero trattato di cultura pop e di analisi su una mania sempre più diffusa. Soprattutto in un mese come questo quando i grandi network «spacciano» tutte le serie più attese. La sedicesima stagione di «Grey’s Anatomy», sulle vicende di un gruppo di chirurghi di Seattle, la quarta serie di «The Affair», con protagonista uno scrittore di bestseller, traditore seriale, la seconda di «Succession», che racconta la saga della famiglia di un tycoon senza scrupoli, e poi la più attesa di tutte, la terza serie di che riporta su Netflix le vicende della famiglia reale inglese. Un tempo leggevamo le biografie romanzate su di loro, come anche sulle famiglie reali europee, oggi invece le vediamo, passivamente sui nostri tablet, divorando le puntate impazienti di avere a disposizione la successiva. E con quella sensazione di non farcela ad aspettare anche solo 7 giorni. Per questo spesso i network decidono di rilasciare la serie intera in modo da soddisfare l’ingordigia dei tablet-spettatori. Ed ecco una variante della «malattia», il bidge-watching, ossia le abbuffate davanti agli schermi per seguire le serie come se ne fossimo anche noi in qualche modo protagonisti. E quando la nostra «dose» quotidiana finisce non paghi cerchiamo sul web, o sui social notizie ma anche spoiler sui personaggi preferiti. Un sondaggio di Netflix ci ha rivelato che un campione di 1500 consumatori di serie TV via streaming, il 61% dichiara di praticare il binge watching almeno una volta alla settimana. E la maggioranza lo associa a «sensazioni positive». Gli allarmi su questo tipo di comportamento cadono, almeno fino ad ora, nel vuoto. Non può sorprendere nessuno il fatto che rimanere incollati a uno schermo troppo a lungo faccia male. Soprattutt
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »