Cambiare la storia per Matteotti?

  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 21 sec. here
  • 4 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 19%
  • Publisher: 95%

Cambiare Notizia

Storia,Matteotti

Gabriele Volponi, il sindaco di Maserà (Padova) per non onorare la memoria di Giacomo Matteotti revocando la cittadinanza onoraria data dal suo borgo nel 1924 a Benito Mussolini aveva sconsideratamente risposto: «È stata votata dai nostri antenati: io, sindaco di un paese di provincia, posso cambiare la...

«Macché antenati!» Lo scrive lo storico Mimmo Franzinelli in una lettera a Gabriele Volponi, il sindaco destrorso di Maserà che per non onorare la memoria di Giacomo Matteotti revocando la cittadinanza onoraria data dal suo borgo nel 1924 a Benito Mussolini aveva sconsideratamente risposto: «È stata votata dai nostri antenati: io, sindaco di un paese di provincia, posso cambiare la storia?» A parte il fatto che quella revoca è stata deliberata, come...

694 Comuni italiani al Duce» non furono affatto una libera scelta amorosa degli «antenati» ma «il risultato delle direttive impartite dal Governo Mussolini a prefetti e rete periferica del Partito Nazionale Fascista, per lanciare il culto della personalità del “Capo”, con colossale operazione propagandistica che costituisce il primo vulnus alle autonomie locali ».

Storia Matteotti

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.
Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 2. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

I residenti del palazzo in cui abitava Matteotti non vogliono cambiare la targa in sua memoriaQuella attuale venne affissa per iniziativa privata e non menziona i fascisti che lo uccisero nel 1924: il comune di Roma vorrebbe sostituirla
Fonte: ilpost - 🏆 7. / 83 Leggi di più »

Che ne sappiamo davvero di Giacomo Matteotti?«La sua modernità sta nell’aver inteso che allora come oggi il fascismo non è soltanto questione di ideologia, ma anche di opportunismo, inettitudine amministrativa e abuso di potere. Il suo radicalismo senza enfasi è sempre suonato, in Italia, come un’anomalia. Era puntiglioso, trasparente, attaccato ai numeri.
Fonte: ilpost - 🏆 7. / 83 Leggi di più »

Targa Matteotti, i condomini al Comune di Roma: "Paura di ritorsioni, ma si farà"La targa che ricorda la casa a Roma dove visse Giacomo Matteotti sarà affissa. I condomini , dopo una accesa polemica con il Comune, ci ha...
Fonte: Libero_official - 🏆 42. / 51 Leggi di più »

Piero Gobetti, il 1924, l’assassinio di Matteotti e il distacco dall’AventinoIl carteggio sull’anno cruciale per i destini della democrazia italiana. E poi, il giallo di Gian Antonio Ferrari. E la Seconda guerra mondiale dei soldati italo-americani raccontata da Matteo Pretelli e Francesco Fusi
Fonte: Corriere - 🏆 2. / 95 Leggi di più »

La 'mano fascista' del caso Matteotti ridotta a una bega di condominioPiù che la 'mano fascista', cento anni dopo è una bega di condominio in salsa politica a rendere surreale una delle tante celebrazioni previste nell'anniversario del delitto Matteotti
Fonte: ilgiornale - 🏆 18. / 67 Leggi di più »

La lezione antifascista di Matteotti oggi è più utile che maiDalle 16.30 del 10 giugno 1924 nessuno lo vide più vivo. Fu ucciso per le sue idee e per la sua denuncia del fascismo. Una denuncia che è un esempio e che ci fa chiedere: per chi oggi avrebbe lottato? Leggi
Fonte: Internazionale - 🏆 10. / 74 Leggi di più »