La misura prevede un’indennità una tantum di 100 euro. Dovrà essere gestita sia dai datori di lavoro che dai dipendenti che la percepiranno
Via al bonus Natale che, in assenza dei requisiti, verrà erogato in busta paga. Introdotta dal decreto Omnibus, la misura prevede un’indennità una tantum di 100 euro e dovrà essere gestita sia dai datori di lavoro che dai dipendenti che la percepiranno. Lain questione sarà versata insieme alla tredicesima.
L’indennità una tantum per i lavoratori dipendenti che rispettino determinati requisiti viene prevista nell’articolo 2-bis del Dl 113/2024 e convertito dalla legge 143/2024. La misura spetta ai lavoratori che soddisfano tre.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Bonus Natale da 100 euro: dai requisiti al pagamento, tutte le istruzioniL'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le indicazioni sul contributo previsto per i lavoratori dipendenti: ecco tutto quello che c'è da sapere
Leggi di più »
Bonus Natale, insieme alla tredicesima altri 100 euro in piùNatale un po' più ricco quest'anno per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti con almeno un figlio o una figlia a carico: nelle buste paga di dicembre, infatti, insieme alla tredicesima arriverà anche il Bonus Natale da 100 euro.
Leggi di più »
Il bonus Natale di 100 euro: cosa devono fare i lavoratori dipendenti per averloL'Agenzia delle Entrate ha reso noti altri dettagli sul contributo una tantum
Leggi di più »
Bonus di Natale 2024 da 100 euro: a chi spetta e come riceverloPubblicata la circolare dell'Agenzia delle Entrate con le istruzioni per richiedere e ottenere l'indennità di 100 euro per lavoratori dipendenti.
Leggi di più »
Bonus Natale 2024, a chi spettano 100 euro e come richiederli: i requisitiTutto quello che c'è da sapere, come accedere all'indennità
Leggi di più »
Bonus Natale da 100 euro, indennità anche alle famiglie monogenitoriali e ai part-timeL’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il nucleo monogenitoriale è quello in cui l’altro genitore è deceduto, non ha riconosciuto il figlio nato fuori del matrimonio o nel quale il figlio è stato adottato da un solo genitore
Leggi di più »