Blog | Il Piano Colao sugli appalti pubblici è un altro flop. Ecco perché

  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 29 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 15%
  • Publisher: 98%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

Il Piano Colao sugli appalti pubblici è un altro flop. Ecco perché |frabruno88 | via econopoly24 econ24 15giugno --- segui Econopoly - Il Sole 24 Ore

revisione del codice degli appalti per allinearlo agli standard europei

si suggerisca di abrogare il Codice vigente e di passare ad un’applicazione della “Direttiva + integrazione minima”Credo, ma sono pronto ad essere smentito, che il passaggio sottintenda un messaggio alla politica: . Un approccio deleterio, che -nel caso degli appalti- continua a comportare diverse incertezze agli operatori.

. Perché saranno gli offerenti ad evidenziare le eventuali carenze dei bandi o delle aggiudicazioni, avendo un interesse diretto nella questione. Saranno loro, quindi, a garantire l’interesse pubblico seppur mossi da un fine privato.

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.
Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 1. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Scuola, Azzolina accoglie il piano delle Regioni: 'Si torna a scuola il 14 settembre'La proposta viene fatta propria dalla ministra per non posticipare l'avvio delle lezione a dopo l'election day previsto il 20-21 settembre Elezioni quando.? Perché così presto? Non andava bene novembre? E al 20 di chiude per elezioni...
Fonte: repubblica - 🏆 32. / 53 Leggi di più »

'Covid-19, il virus della paura', il docufilm che racconta la pandemia diventa uno strumento formativoArriva un docu-film realizzato durante il lockdown su iniziativa di Consulcesi. Si chiama Covid-19, il virus della paura. La pellicola, oltre a celebrare i medici e i professionisti sanitari, offre loro uno strumento formativo innovativo e regala al grande pubblico emozioni, ripercorrendo i momenti principali della pandemia. Il documentario è stato patrocinato dal ministero della Salute.di Livia Parisi (Ansa)
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Come si terrà il Trooping the Colour durante il covid?Prima uscita pubblica della Regina dall'inizio della pandemia: tutte le foto della cerimonia per il compleanno della sovrana
Fonte: vogue_italia - 🏆 17. / 68 Leggi di più »

Stress: come reagisce il nostro corpo quando perdiamo il controlloAlcuni effetti sono evidenti, altri meno. La questione è: come reagisce il nostro corpo allo stress? Ecco le risposte (degli esperti) e i motivi per cuii, davvero, perdere il controllo fa male alla salute
Fonte: vogue_italia - 🏆 17. / 68 Leggi di più »

La T-shirt di Versace con il logo arcobaleno per il Pride Month LGBTQ+La capsule collection di t-shirt e maglie Versace a sostegno della comunità LGBTQ+ e tutte le novità moda della settimana
Fonte: IOdonna - 🏆 9. / 75 Leggi di più »

Torna il cinema a Condove e Bussoleno: Il Valsusa FilmFest riparte dalle Officine MoncenisioSUSA (TORINO). Il mondo della cultura si rimette in moto in Val di Susa ripartendo da Condove e Bussoleno, oggi, sabato 13 giugno. ll merito è del Valsusa Filmfest, l'importante realtà che da oltre vent'anni anima il settore artistico-culturale della Valle e la memoria storica del territorio. Proprio questo pomeriggio, a Bussoleno, il Filmfest porterà in piazza uno dei principali eventi del cartellone sospeso ad aprile per l'emergenza Covid-19. E intanto preannuncia la ripresa delle proiezioni in sala. Di pari passo con l'avvio dell'ambizioso progetto controcorrente (concepito nientemeno che nei mesi del Coronavirus) per ridare vita al Cinema Condovese: piccola sala di paese che era finita fuori mercato lo scorso anno. Ma andiamo con ordine. Oggi alle 17, nella piazzetta del Mulino Varesio di Bussoleno, è atteso l'incontro con l'autore Paolo Giardina. Che oltre a presentare il suo libro «Se fosse domani», con prefazione di Cecilia Strada, affronterà insieme al pubblico di casa e al naturalista Luca Giunti il grande tema dei cambiamenti climatici. Mentre recupera uno degli eventi dal vivo saltati durante il lockdown, la macchina del Valsusa Filmfest intanto è già al lavoro per la prima proiezione di «Noi siamo i figli della Monce»: il docu-film ideato, prodotto e girato a Condove sulla storia delle ex Officine Moncenisio. La pellicola, adeguandosi alle disposizioni anti-contagio, verrà proiettata per la prima volta il 3 e 4 luglio: previsti tre spettacoli, alle 17 e alle 21, con obbligo di prenotazione (info su valsusafilmfest.it) entro il 29 giugno. Le proiezioni ambientate per l'occasione proprio nei locali della fabbrica che ha segnato decenni di sviluppo industriale del paese valsusino segneranno, di fatto, la vera ripartenza del Valsusa Filmfest. La pellicola ambientata nello stabilimento oggi di proprietà del gruppo Magnetto-Wheels terrà, inoltre, a battesimo la rinascita del cinema dal vivo a Condove. Dove il cinema tornerà davvero tale, con la riapertura dell
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »