Apple sospende il programma di ascolto delle registrazioni Siri - La Stampa

  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 23 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 13%
  • Publisher: 68%

Italia Notizie Notizia

Italia Ultime Notizie,Italia Notizie

Cupertino ha precisato che lo scopo del programma di valutazione è di aiutare a migliorare l'accuratezza del riconoscimento vocale: “Tuteliamo la privacy, gli utenti potranno scegliere se partecipare”.

Apple sospende temporaneamente il programma che consentiva a contractor esterni all'azienda l'ascolto delle registrazioni dell'assistente vocale Siri, al fine di migliorare il servizio. E' la decisione presa da Cupertino dopo le."Ci impegniamo ad offrire un'ottima esperienza di utilizzo di Siri, tutelando al tempo stesso la privacy degli utenti.

Qualche giorno fa il quotidiano inglese The Guardian aveva rivelato che dipendenti esterni a Apple ascoltavano una parte delle interazioni tra l'assistente Siri e gli utenti. Cupertino ha precisato che lo scopo del programma di valutazione è di aiutare a migliorare l'accuratezza del riconoscimento vocale Siri, specificando che solo l'1% delle richieste era analizzato e non era mai associato all'ID Apple dell'utente.

 

Grazie per il tuo commento. Il tuo commento verrà pubblicato dopo essere stato esaminato.
Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

 /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

iPhone, i nuovi modelli potrebbero essere compatibili con Apple Pencil | Sky TG24Leggi su Sky Tg24 l’articolo iPhone, i nuovi modelli potrebbero essere compatibili con Apple Pencil | Sky TG24
Fonte: SkyTG24 - 🏆 31. / 55 Leggi di più »

Incendi dolosi in provincia di Trapani: il fuoco fin dentro i giardini delle ville - La StampaIl caldo torrido ed il forte vento di scirocco hanno favorito l'azione dei piromani. Molti roghi risultati di origine dolosa. Paura nel borgo di Scopello (Castellammare del Golfo).
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Carabiniere ucciso a coltellate: il giallo della pistola di Varriale - La StampaL'agenzia di stampa Nova: al momento dell’aggressione era senza pistola. L’Arma smentisce.
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Contratto non rinnovato per Galoppini: lascia il Regio dopo diciannove anni di attività - La StampaA comunicarglielo è stata la sindaca Appendino: “Il ruolo del direttore dell’Area artistica non può essere assegnato a una persona non dipendente del Teatro Regio”.
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Usa, la nipote di Bob Kennedy morta per probabile overdose nella villa di famiglia - La StampaSaoirse Roisin Hill era in arresto cardiaco quando sono arrivati i soccorsi a Cape Code. Si batteva per diritti umani e donne.
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »

Con cento milioni di ascolti la canzone italiana di Mahmood diventa un successo globale - La StampaCi volevano i cento milioni di ascolti tondi su Spotify perché ci si accorgesse di un’Italia che piace, alla quale finora in pochi avevano in fondo fatto caso. Un successo incredibile e imprevedibile, accolto anche con qualche fastidio dall’ala musicale (e non solo) più conservatrice, in quel di Sanremo, con tanto di polemiche che ora appaiono futili e ridicole, di un provincialismo fuori corso. Ai cento milioni di volte di «Soldi» su Spotify vanno aggiunti i 118 milioni di contatti su YouTube. Cifre che parlano dell’attenzione alla canzone vincitrice nelle classifiche d’Europa: quella stessa Europa che dell’Italia in altri campi non è che si fidi molto. Spagna, Svizzera, Grecia, Olanda e altrove, perfino in Israele se ne sono innamorati, complice l’Eurofestival dove Mahmood è arrivato secondo, davanti a una canzone svedese della quale nessuno più si ricorda. Un’Italia che piace, quella di Alessandro Mahmood, figlio di una sarda e di un egiziano che ha abbandonato presto la famiglia per costruirne altre: «Pensavi sempre ai soldi/soldi/soldi», canta ricordando la propria storia che adesso vola sul trattato di Maastricht. Un’Italia meticcia com’è diventata ogni società, moderna e avanti nei suoni che hanno conquistato non solo i ragazzi; un’Italia per bene che non frega e non è cinica, dove il consueto ammorbante amore per i soldi - uno dei punti fermi del filone trap - viene ribaltato in modo sorprendente, perfino con un filo di moralismo. Dove si stigmatizza l’ipocrisia e si sogna un rapporto d’affetto sano e disinteressato nell’ambiente familiare (anche questo, ahimé, in bilico). Nel successo sorprendente, Mahmood poi ci mette del suo come personaggio: un ragazzo di 27 anni che non si muove come una star, non fa cinema e lascia che a parlare siano le sue notevoli potenzialità artistiche, con una vocalità indubbiamente originale, e internazionale. Dai tempi di Modugno con «Volare» nello storico 1958, non si ascoltava tanto vento di rinnovamento partire non solo dal Se lo dite voi “giornalai” Il vecchiume conservatore ,che contraddistingue L Italia in ogni settore ..è’ ben rappresentato....qui ! Successo globale di un italiano giovane ...che non interessa al sistema mediatico italiano ...imbarazzante 👏👏
Fonte: LaStampa - 🏆 16. / 68 Leggi di più »