BRUXELLES. Il carcere duro è contrario al rispetto dei diritti umani, e l’ergastolo non commutabile in altra pena è dunque un istituto da rivedere. A stabilirlo la Corte europea dei diritti dell’uomo, che boccia l’Italia rimettendone in discussione il sistema di giustizia per i colpevoli dei reati più gravi quali mafia e terrorismo.

L’organismo internazionale di giustizia, che nulla ha a che vedere con l’Ue ma di cui l’Italia fa parte, boccia l’ergastolo «ostativo». Questo tipo di condanna prevede che il carcere a vita non possa essere investito dei «benefici penitenziari». Non si può, in sostanza, chiedere e ottenere libertà condizionata, permessi-premio, semilibertà.

Eppure il detenuto per mafia Marcello Viola ha fatto appello alla Corte europea dei diritti dell’uomo, ottenendo già lo scorso giugno un pronunciamento favorevole. Si contestava il carattere squisitamente punitivo delle regole italiane, invece del carattere educativo della pena. E’ «incompatibile con la dignità umana» non dare la possibilità di una riabilitazione. L’impostazione è stata condivisa e confermata adesso dalla Grande Camera della Corte, che chiede all’Italia di rivedere le norme relative all’ergastolo ostativo.

La sentenza fa discutere. Il vicepresidente del Parlamento europeo, Fabio Massimo Castaldo, la definisce «un pugno allo stomaco», «ingiusta». Con questo pronunciamento «i mafiosi ringraziano». A proposito: confermando la sentenza già emessa a giugno, viene confermato anche l’obbligo per l’Italia di pagare le spese legali di Viola (6.000 euro).

La Corte europea, il 13 giugno scorso, aveva considerato ammissibile il ricorso avanzato da un detenuto di mafia, Marcello Viola, stabilendo che c'era stata una violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea dei diritti umani. Per tutta risposta il governo aveva chiesto che la decisione fosse rinviata per un nuovo giudizio alla Grande Camera: oggi il no definitivo all'Italia.

Marcello Viola, in carcere dall'inizio degli anni '90 anni per associazione mafiosa, omicidio, rapimento e detenzione d'armi, si è finora rifiutato di collaborare con la giustizia e gli sono stati quindi rifiutati due permessi premio e la libertà condizionale. La Corte europea spiega che lo Stato non può imporre il carcere a vita ai condannati solo sulla base della loro decisione di non collaborare con la giustizia.

I giudici di Strasburgo ritengono che "la non collaborazione" non implica necessariamente che il condannato non si sia pentito dei suoi atti, che sia ancora in contatto con le organizzazioni criminali, e che costituisca quindi un pericolo per la società. La Corte afferma che la non collaborazione con la giustizia può dipendere da altri fattori, come per esempio la paura di mettere in pericolo la propria vita o quella dei propri cari. Quindi, al contrario di quanto affermato dal governo, la decisione se collaborare o meno, non è totalmente libera. Allo stesso tempo a Strasburgo ritengono che la collaborazione con la giustizia non comporti sempre un pentimento e l'aver messo fine ai contatti con le organizzazioni criminali. Nella sentenza la Corte non dice che Viola deve essere liberato, ma che l'Italia deve cambiare la legge sull'ergastolo ostativo in modo che la collaborazione con la giustizia del condonato non sia l'unico elemento che gli impedisce di non avere sconti di pena. 

I commenti dei lettori