Chi ama il Risorgimento racconti
anche le sue pagine nere

risponde Aldo Cazzullo

shadow

Caro Aldo,
a proposito dei Borbone, dei bersaglieri, dei briganti e dei Savoia, che cosa accadde realmente a Casalduni e Pontelandolfo?
Silvestro Acampora

Caro Silvestro,
Accadde una rappresaglia in seguito a un massacro. Accadde una cosa terribile — soldati italiani che fecero strage di civili italiani —, di cui si è taciuto per troppo tempo, e di cui si deve sapere. Coloro che apprezzano il Risorgimento sono i primi a dover pretendere che si racconti questa pagina nera; così come chi difende la Resistenza non può negare che ci siano state le stragi di Porzûs (partigiani bianchi assassinati da partigiani comunisti) e Schio (massacro indiscriminato di prigionieri fascisti o presunti tali). Al Sud ci fu una guerra civile dopo il Risorgimento, in cui vennero commesse atrocità da ambo le parti. Ma non era una guerra del Nord contro il Sud.
Era una guerra tra difensori dell’unità nazionale, a partire dalla borghesia meridionale, e nostalgici dei Borbone e del potere temporale del clero, oltre a briganti in senso tecnico. Che ora si rimproveri a Garibaldi e all’esercito italiano — non piemontese: italiano — di non voler fare la rivoluzione sociale è abbastanza ridicolo; forse che la volevano fare i Borbone? Quella di Garibaldi era una rivoluzione nazionale. Possiamo deprecare che sia avvenuta? Non credo. Doveva restare «calpesti e derisi, perché non siam popolo, perché siam divisi»? Non credo. Forse, se Cavour fosse sopravvissuto, le cose sarebbero andate diversamente. Il periodo che va dal 1861 alla Grande Guerra non fu eroico. I Savoia avevano una forte componente reazionaria.
Ma lo Stato liberale abolì i ghetti e le forche. Introdusse la scuola pubblica, laica, gratuita, obbligatoria. Temperò il potere assoluto dei monarchi e quello temporale dei preti. Non ebbe solo demeriti. Quanto a Napoli, è vero, l’unità non le giovò. Era la più grande città italiana. Ed era una capitale. Quando si stabilì che Torino non sarebbe più stata capitale — sacrificio che nessuna dinastia che abbia unificato un Paese ha mai fatto —, si parlò di portarla a Napoli. Vittorio Emanuele II, che pure aveva amato la città, si oppose, con una motivazione inoppugnabile: siccome la seconda capitale sarebbe stata provvisoria, in attesa di recuperare Roma, non sarebbe potuta essere Napoli, perché venire via da lì per il re sarebbe stato impossibile.
Infatti fu scelta Firenze, che non ha un bel ricordo di quegli anni. Napoli era talmente anti-sabauda che nel 1946 votò in massa per la monarchia. Torino scelse in maggioranza la Repubblica. Dire oggi che i mali del Sud sono colpa di Cavour, Garibaldi e dei bersaglieri sarebbe ridicolo, se non fosse pericoloso e controproducente: perché se la causa dei nostri mali sono altri, noi non possiamo farci nulla.

Giorno Precedente Giorno Successivo

LE ALTRE LETTERE DI OGGI

Storia

«I mali dell’Italia: i rischi di una falsa spiegazione»

«È per colpa dell’austerità imposta dall’Europa se i nostri conti non sono in ordine»: come Alberto Alesina e Francesco Giavazzi dimostrano in modo inconfutabile, il contenuto di verità della frase è nullo. Ma in bocca a un personaggio come Matteo Salvini è la pietra filosofale che trasforma il piombo delle inevitabili conseguenze negative di una politica basata su quel presupposto nell’oro dei voti alla fine di una campagna per ora solo per i sondaggi in attesa che diventi per i voti veri e propri. Quando, forse neppure Salvini lo sa: ma sembra difficile che egli lasci che a eleggere nel 2022 il successore di Sergio Mattarella al Quirinale siano Camere dove il M5S ha il maggior numero di parlamentari. Con il che per 7 anni non ci saranno più ostacoli all’occupazione con persone allineate delle posizioni chiave nell’amministrazione, nelle autorità di regolazione e di controllo. Nel frattempo questa falsa spiegazione dei nostri mali si sarà diffusa nella popolazione, influenzandone non solo le scelte elettorali, ma le decisioni e le scelte di vita: quanto tempo ci andrà perché quei veleni vengano metabolizzati? Le vicende dell’Argentina dei decenni passati, e quelle del Venezuela di oggi, sono a ricordarci che i tempi e le sofferenze possono essere senza fine.
Franco Debenedetti

INVIATECI LE VOSTRE LETTERE

Vi proponiamo di mettere in comune esperienze e riflessioni. Condividere uno spazio in cui discutere senza che sia necessario alzare la voce per essere ascoltati. Continuare ad approfondire le grandi questioni del nostro tempo, e contaminarle con la vita. Raccontare come la storia e la cronaca incidano sulla nostra quotidianità. Ditelo al Corriere.

MARTEDI - IL CURRICULUM

Pubblichiamo la lettera con cui un giovane o un lavoratore già formato presenta le proprie competenze: le lingue straniere, l’innovazione tecnologica, il gusto del lavoro ben fatto, i mestieri d’arte; parlare cinese, inventare un’app, possedere una tecnica, suonare o aggiustare il violino

Invia il CV

MERCOLEDI - L'OFFERTA DI LAVORO

Diamo spazio a un’azienda, di qualsiasi campo, che fatica a trovare personale: interpreti, start-upper, saldatori, liutai. 

Invia l'offerta

GIOVEDI - L'INGIUSTIZIA

Chiediamo di raccontare un’ingiustizia subita: un caso di malasanità, un problema in banca; ma anche un ristorante in cui si è mangiato male, o un ufficio pubblico in cui si è stati trattati peggio. Sarà garantito ovviamente il diritto di replica

Segnala il caso

VENERDI -L'AMORE

Chiediamo di raccontarci una storia d’amore, o di mandare attraverso il Corriere una lettera alla persona che amate. Non la posta del cuore; una finestra aperta sulla vita. 

Racconta la storia

SABATO -L'ADDIO

Vi proponiamo di fissare la memoria di una persona che per voi è stata fondamentale. Una figlia potrà raccontare un padre, un marito la moglie, un allievo il maestro. Ogni sabato scegliamo così il profilo di un italiano che ci ha lasciati. Ma li leggiamo tutti, e tutti ci arricchiranno. 

Invia la lettera

DOMENICA - LA STORIA

Ospitiamo il racconto di un lettore. Una storia vera o di fantasia. 

Invia il racconto

LA FOTO DEL LETTORE

Ogni giorno scegliamo un’immagine che vi ha fatto arrabbiare o vi ha emozionati. La testimonianza del degrado delle nostre città, o della loro bellezza.

Inviateci le vostre foto su Instagram all'account @corriere