9 febbraio 2020 - 18:06

Egitto, il ricercatore dell’università di Bologna picchiato con i cavi elettrici

Patrick George Zaki arrestato al Cairo mentre andava a trovare la famiglia. Sette ore di interrogatorio. Oggi l’incontro con avvocati e familiari. La Farnesina segue il caso

di Francesco Battistini

Egitto, il ricercatore dell'università di Bologna picchiato con i cavi elettrici
shadow

«L’agente ha guardato il passaporto e ha informato il superiore. E’ arrivato l’ufficiale e i due hanno parlato per qualche minuto. Poi Patrick è stato tolto dalla fila e portato in una stanza dell’aeroporto del Cairo». E’ entrato in quella saletta, venerdì mattina alle 4, e per ventisette ore Patrick George Zaki, 27 anni, è quasi sparito agli occhi del mondo. Per riapparire sabato pomeriggio a Mansura, 120 chilometri dalla capitale, in un’aula della Procura generale. «Pieno di segni delle botte ricevute», dice l’avvocato Wael Ghally che l’ha preso in carico: «Ma sono stati attenti. Professionali. Hanno usato cavi elettrici “volanti”, nessuno strumento che lasciasse intravvedere l’utilizzo dell’elettrochoc. Si tratta di vere torture. Cose che in Egitto sono diventate normali, se uno si occupa di diritti e libertà».

Occhi bendati

Quindici giorni in attesa di processo, poi un probabile prolungamento della custodia cautelare, che in Egitto può durare anche due anni. Quel che attende il ricercatore arrestato è solo all’inizio. Il trattamento Regeni era già cominciato e solo il clamore scatenato, forse, ha evitato che la fine fosse la stessa: a dare l’allarme è stato il papà di Patrick, chiamato appena in tempo, poco prima che al fermato venisse sequestrato anche il cellulare. Il ricercatore egiziano, alla sua prima vacanza da quando segue un master all’Alma Mater, partito da Bologna e atterrato per una breve visita alla famiglia che vive a Mansura, «ha mantenuto lucidità e sembra reagire alla situazione – dice l’avvocato -, ma la faccenda è molto complicata». Gli hanno bendato gli occhi, l’hanno portato in macchina in una caserma dei servizi di sicurezza, nella capitale, l’hanno interrogato più volte. Sette ore nelle mani di poliziotti che non fanno sconti, senza poter vedere un avvocato, senza altri contatti. Molte botte.

Le accuse

Solo sabato mattina, l’avvocato Ghally e un collega che si occupa di diritti umani hanno potuto incontrare il ragazzo e capire di che cosa fosse accusato. E’ stato mostrato loro un plico di post Facebook stampati, dove Zaki nei mesi scorsi esprimeva dall’Italia le sue idee sul regime del Faraone, e sono state elencate le violazioni di legge contestate: «1) Incitamento a sovvertire il sistema politico promuovendo pensieri che mirano a cambiare i principi costituzionali; 2) diffondere false notizie intese a minare l’ordine sociale e promuovere il caos, incitando le proteste non autorizzate con l’obbiettivo di indebolire il prestigio dello Stato; 3) gestire e utilizzare un account Facebook con lo scopo di disturbare l’ordine pubblico, mettendo in pericolo la sicurezza della società e dei cittadini…». Semplici manifestazioni d’opinione: Patrick non ha mai nascosto la sua adesione al think tank dell’Egyptian Initiative for Personal Rights (Eipr) e la sua battaglia per fare chiarezza sul caso Regeni: «Nel 2014 – ricorda un altro legale che si occupa di libertà civili, Khaled Ali -, abbiamo collaborato alla campagna elettorale, a sostegno dei candidati dell’opposizione». In particolare, lo scorso settembre, Zaki sarebbe finito sotto osservazione per alcuni commenti durante le proteste contro Al Sisi.

L’udienza

L’aspetto positivo è che il ricercatore non sia stato messo in isolamento, ma condivida la cella con altri, e che abbia potuto ricevere poche ore dopo una prima visita dei familiari, con cibo e vestiti. Le imputazioni non paiono essere ricondotte al terrorismo, almeno al momento. Lo dimostra il fatto che Zaki non sia dovuto comparire davanti a un tribunale speciale, come accade da quando il presidente egiziano Abdel Fattah Al Sisi ha introdotto la legge marziale. Ed è testimoniato anche dalla circostanza che il procuratore abbia ammesso i funzionari dell’ambasciata italiana al Cairo ad assistere alle udienze: la prima è fissata per il 22 febbraio.

La Farnesina

Il ricercatore dell’università di Bologna «non è un cittadino italiano», ci tiene a ripetere il ministero dell’Interno egiziano, ma la Farnesina promette che il caso sarà inserito in un «costante monitoraggio processuale» assieme alla delegazione dell’Unione europea: un modo per rendere il più possibile «politica» l’attenzione su quello che l’Egitto vuole liquidare solo come un caso criminale. «Il fatto che sia egiziano permette alle autorità del Cairo di fare quel che vogliono? – si chiede retoricamente il responsabile italiano di Amnesty, Riccardo Noury – Significa che, chi si occupa di diritti, debba ignorare la storia di Patrick?».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRE NOTIZIE SU CORRIERE.IT