Articolo quinto, eBay e PayPal hanno vinto. Ma l’Antitrust tace?

scritto da il 26 Dicembre 2019

Intanto, in leggero ritardo, Buon Natale. O almeno, pensavate che potesse essere tale. Avevate deciso di vendere qualche oggetto usato, magari uno smartphone da sostituire con un modello nuovo. In alternativa con quei soldi avreste potuto fare un regalo a una persona cara. Idea, ma certo. Ci sono i portali, tipo Subito.it. Oppure Kijiji (che è di eBay). E quindi ecco l’oggetto in bella mostra. Dopo uno studio attento del prezzo. Sì, il prezzo giusto è decisivo perché la vendita vada a buon fine. L’ho fatto almeno una decina di volte. È andata sempre benissimo. Consegna a mano, contante, tutti felici.

Questa volta, però, è andata diversamente. Il prezzo su Subito.it e Kijiji non sembrava formarsi in maniera soddisfacente per me. In più su Kijiji mi avevano contattato diversi truffatori, con falsi nomi stranieri, numeri di telefono (sarà un effetto collaterale della Brexit imminente?) regolarmente britannici. Uno in particolare mi aveva portato fin quasi alla vendita di un Macbook. Salvo che lo avevo colto sul fatto, per una mail palesemente falsa del Banco di Santander (dominio mail.com, roba da dilettanti) per un bonifico che non mi sarebbe mai arrivato. Con la Polizia Postale erano andati a vuoto diversi tentativi di contatto. Così mi ero affidato alla Action Fraud britannica. Mi sono conservato le chat (una, la prima, avvenuta intorno alle 23,30 ora italiana, con risposta immediata) e le mail, perché sono davvero un bell’esempio di efficienza e cura per un cittadino in difficoltà.

Ma torniamo alla nostra storia. Dunque preparo l’asta su eBay. Sono utente da una vita, ricordo. Sempre feedback positivi, 100%. Ma mai fatta un’asta. Quindi sono anche curioso ed eccitato.

Stabilisco il prezzo di riserva, il minimo sindacale sotto il quale non di può scendere, a un certo livello, per evitare che che il mio telefono sia svenduto. Non ricordo che mi siano state segnalate particolari condizioni sui tempi di disponibilità del denaro eventualmente incassato. Chiaro, per la tutela dell’acquirente riterrei normale qualche giorno di “quarantena”. Anche perché da un punto di vista della gestione dei flussi di cassa è comprensibile che multinazionali che operano in tutto il mondo e in tante valute diverse abbiano bisogno di tempi meno serrati per gestire tutto alla perfezione.

Tuttavia – mi sia concesso una scarto temporale – ho riprovato a impostare un’asta successivamente. Ebbene, di sicuro c’è una tariffa di 20 centesimi.

schermata-2019-12-24-alle-03-13-50

Inoltre la commissione incassata dalla piattaforma, pari al 10% (mica briciole, vero?)

schermata-2019-12-24-alle-03-13-35

Qui sotto le istruzioni e informazioni conclusive per avviare l’asta:

schermata-2019-12-26-alle-01-29-08

Proprio non si accenna, però, a un piccolo particolare: il venditore che riceve il denaro via PayPal, forma di transazione che sarebbe a garanzia di entrambe le parti, lo vedrà solo virtualmente sul suo conto PayPal (è chiarissima l’indicazione che la somma è bloccata), e dovrebbe (a me non è ancora successo, poi lo spiego) entrarne nella piena disponibilità dopo ben 21 giorni. Avete capito bene: 21 giorni.

Questa cosuccia l’ho appresa soltanto dopo che l’acquirente mi ha contattato con un messaggio diretto e mi ha annunciato che si era aggiudicato l’asta, pagando la somma via PayPal. Perché solo da quel momento eBay si è premurata di farmi sapere che i miei soldi non sarebbero stati miei ancora per un bel po’. Stessa cosa PayPal. Sempre 21 giormi.

schermata-2019-12-24-alle-12-32-34

schermata-2019-12-24-alle-12-26-24

Loro stessi dicono che il pagamento può anche essere certamente avvenuto. E però i soldi sempre non sono tuoi

schermata-2019-12-24-alle-12-33-26

Ecco, vendevo un articolo ad alto rischio. Chi lo avrebbe immaginato. Su altri portali non me ne ero mai accorto. Naturalmente ho insistito ricordando che non poteva esserci un’etichetta Ups, visto che l’acquirente aveva ritirato a mano l’oggetto ed aveva espresso la sua piena soddisfazione con un feedback positivo su eBay poche ore dopo!

schermata-2019-12-26-alle-04-52-30-copia

Nulla da fare. Il 23 dicembre sono tornato alla carica con il servizio @AskeBay. Ecco la risposta:

schermata-2019-12-26-alle-00-43-29schermata-2019-12-26-alle-00-44-11Quindi, Arabia Saudita a parte – certamente il mio è un volgare pregiudizio, è molto più probabile che laggiù i soldi siano dei legittimi proprietari e non delle piattaforme Over The Top, che pare possano permettersi di stare al di sopra della legge degli Stati in cui operano – sono tornato a rompere le scatole a quelli di PayPal.

E qui si sfiora la comica:

schermata-2019-12-24-alle-12-33-51

Semplice no? eBay dice che i soldi sono bloccati da PayPal mentre PayPal sostiene l’esatto contrario. Il gioco delle tre carte.

Ho trovato su un forum di qualche anno fa (quindi tale abuso ai danni del cliente viene tollerato o ignorato dalle nostre autorità di vigilanza da diversi anni) questa discussione, che un assiduo contributor di Econopoly definirebbe spassosa:

schermata-2019-12-24-alle-12-28-51

L’utente 1mipamau commenta in maniera sanguigna la domanda che sorge spontanea: ma se il deposito sul mio conto PayPal è infruttifero, come mi ha anche detto un’operatrice al telefono, dove sono esattamente i miei 386 euro e chi e dove fa in modo che (è un lecito sospetto oppure no?) non dormano mai, ma si diano un bel da fare a favore dei bilanci? PayPal fattura oltre 15 miliardi di doillari, eBay, quasi 11.

Breve flashback. La sera del 21 dicembre ho avuto una esilarante chat con un tale Ardit, che prima ha sostenuto che trattenere il denaro “è solo una misura per avere una sicurezza maggiore nella nostra piattaforma” (sic!). Poi mi ha illuminato sul fatto che (strano, non me ne aveva reso edotto alcuna comunicazione) avrei potuto risolvere prima se solo (attenti, non miglioro l’italiano apposta):

1. contattare 24 ore dopo che il tracking mostra consegnato.

2. contattare 3 giorni dopo che l’acquirente ti lascia un feedback positivo.

3. contattare 24 ore dopo che l’acquirente ti conferma che ha ricevuto tutto per messaggio eBay.

Salvo poi ammettere, Ardit, che “io capisco la situazione, ma la disponibilità dei fondi è una procedura normale per i venditori nuovi e quelli che vendono periodicamente”.

BUM. Fine.

Poco dopo una mail di tale Oresti:

schermata-2019-12-26-alle-02-41-19

Questa insiste con il codice di spedizione. Io ho consegnato a mano. Ma vabbè. Ad essere molto pignoli, scava qui scava là, avrei magari letto prima quest’ennesimo avviso:

schermata-2019-12-26-alle-03-29-38

Confermati i fatidici 21 giorni, a meno che non si dimostri di avere spedito l’oggetto o, attenzione, la stessa eBay non controlli il feedback positivo dopo tre giorni! Il mio feeedback positivo, signori, è arrivato il giorno dopo! eBay a cosa pensava, al panettone o a controllare i feedback dei suoi clienti (io ho versato oltre 50 euro per questa asta!)?

Comunque, vabbè, passano le 72 ore ed ecco che, proprio alla Vigilia di Natale, i soldi non sono più bloccati. Sono miei. Ehi, PayPal in persona lo conferma. Niente più blocco.

schermata-2019-12-24-alle-20-25-40E invece BALLE, perché cerco di trasferirli subito sulla mia Mastercard prepagata ma….

schermata-2019-12-26-alle-03-09-31

“Controlla e riprova”, capite? Lo avrò fatto già una dozzina di volte (anche poco fa, prima di pubblicare questo post, ore 14 circa del 26 dicembre 2019, ndr). E poi quella nota: tutti i trasferimenti sono soggetti a revisione, possono essere posticipati o bloccati in caso di problemi. Un po’ come se andaste allo sportello bancomat e quello vi dicesse: no, i tuoi soldi non te li do perché è in corso una revisione (ma di cosa?); oppure, guarda, te li posticipo a due o tre giorni. Meraviglie del Fintech. Regole fatte su misura per fregare il cliente.

Ma può farlo, tutto questo, la società fondata nel 1999 da Peter Thiel e Elon Musk, fra gli altri? È interessante che PayPal sia stata acquisita nel 2002 da eBay, che l’ha scorporata e quotata in Borsa nel 2015. Oggi capitalizza circa 130 miliardi di dollari e l’operazione è ben riuscita se è vero che il titolo dai 34 dollari del debutto è arrivato a 108.

Ma chi è PayPal, come opera in Europa?

schermata-2019-12-26-alle-03-31-09

PayPal è un intermediario finanziario che “offre servizi di pagamento digitale e di trasferimento di denaro tramite Internet” dice Wikipedia. Come tutte le altre OTT (imprese che forniscono, attraverso Internet, servizi, contenuti e applicazioni di tipo “rich media”, per esempio, le pubblicità), tipo Google, Apple e Facebook, ha sede legale in quello che è un vero e proprio paradiso fiscale nel cuore dell’Europa, il Lussemburgo (ah, è vero, c’è chi preferisce l’Olanda…). Perché pagare meno tasse possibile (in Italia zero) è un goal sempre importante per le aziende grandi e piccine. Sempre per quanto concerne l’Italia, PayPal dovrebbe essere assoggettata al TUB, il testo unico bancario, come deciso da Bankitalia nel 2016. Non guardatemi, mi scappa un po’ da ridere.

Ora, tutto questo per dire che siamo al 26 dicembre e per eBay, nonostante le sue rigide regole fatte su misura per se stessa, il denaro che mi spetterebbe è stato sbloccato. PayPal però non lo rende ancora fruibile. È lì, è tuo, ma non te ne puoi fare nulla. Almeno fino a che non lo decido io.

A me francamente sembra una storia lunare. Un possibile abuso, di cui dovrebbe interessarsi L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM, nota anche come Autorità Antitrust) magari andando a verificare se certe condizioni imposte ai clienti non possano configurarsi come “clausole vessatorie” (in verità in un caso precedente è successo che l’Antitrust  desse torto a PayPal, quindi si può rifare, vero?), mentre le aziende muovono a piacere, e magari fanno un po’ di finanza, con tutti quei soldi che i clienti gli affidano,

Si legge sul sito dell’Autorità presieduta da Roberto Rustichelli:

“Nel 2012 sono state attribuite all’Autorità nuove competenze in materia di clausole vessatorie (art. 37-bis, del Codice del consumo) inserite in condizioni generali di contratto o moduli, modelli e formulari predisposti dalle imprese per essere impiegati nei rapporti con i consumatori. In base al Codice del consumo è vessatoria la clausola che, malgrado la buona fede del professionista, determina a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto”.

Perché non sta scritto da nessuna parte che se eBay e PayPal – nate praticamente insieme e a lungo in strettissimi rapporti visto che la società di San José, California è stata per ben 13 anni una controllata dalla società di e-commerce fondata e guidata da Pierre Omidyar (che ha sede, guarda un po’, proprio a a San José) – si inventano regole arbitrarie e capestro a danno dei malcapitati clienti (io stesso, viste anche le fee altissime, non parteciperò mai più a un’asta di eBay, certamente come venditore), tali regole debbano per forza essere accettate nei Paesi in cui operano (con benefici fiscali pazzeschi, perdipiù).

Ricordo infine che entro il 2020 PayPal diventerà solo una delle opzioni per i pagamenti effettuati da chi compra su eBay. Processo avviato nella seconda metà del 2018. Il nuovo partner di eBay sarà Ayden, società con sede ad Amsterdam (vedete, torna l’Olanda), attraverso cui già passano le transazioni di Uber, Netflix e Spotify. Si spera lavori meglio, che sia più vicina agli interessi dei clienti. Ma non credo sia furbo scommetterci.

Twitter @albe_

Post Scriptum

La sera del 26 dicembre, 19 giorni dopo la conclusione dell’asta su eBay e le mie infinite insistenze e rimostranze (oltre che la pubblicazione di questo post), PayPal ha finalmente rilasciato la somma al legittimo proprietario. Ho potuto trasferirla su un mio conto personale associato a quello PayPal. In ogni caso cercherò un servizio alternativo a PayPal. Quanto prima.